Sociale: Riccardi, Fvg accoglie bimbi in gravi condizioni per guerre

L'assessore in sopralluogo a struttura che ospita piccoli ucraini e loro mamme a Lignano Lignano Sabbiadoro.

(Prima Pagina News)
Giovedì 21 Agosto 2025
Udine - 21 ago 2025 (Prima Pagina News)

L'assessore in sopralluogo a struttura che ospita piccoli ucraini e loro mamme a Lignano Lignano Sabbiadoro.

"La Regione Friuli Venezia Giulia ha formalmente comunicato al Governo la disponibilità ad accogliere negli ospedali del Friuli Venezia Giulia bambini che vivono in situazioni di forte criticità per ciò che sta accadendo a Gaza: la nostra regione, da sempre storicamente impegnata in prima linea per portare assistenza in Italia e all'estero, è disponibile non solo per la situazione attuale ma anche per le future missioni Medevac al fine di portare contributo concreto a sostegno di vittime nell'ambito della cooperazione istituzionale con il ministero degli Affari Esteri, quello della Salute e il Dipartimento della Protezione civile".

Lo ha reso noto l'assessore regionale alle Politiche sociali Riccardo Riccardi al termine dell'incontro al BellaItalia Village di Lignano Sabbiadoro con i vertici dell'associazione San Luigi Scrosoppi che hanno dato corpo al progetto che ha portato ad accogliere nella struttura di Villa Primavera una quarantina di bambini con le mamme provenienti dalla Transcarpazia.

Si tratta della regione occidentale dell'Ucraina dove nel corso del conflitto hanno trovato rifugio oltre 400mila persone e quarantamila minori e che proprio ieri è stata oggetto di bombardamenti.

"Il sostegno a questo progetto è una delle belle pagine da scrivere nella storia di questa legislatura ed è coerente con la posizione che questa Regione ha da tempo rispetto a quello che sta accadendo in Ucraina: è una posizione molto forte, che si riconosce anche nel Governo italiano, di sostegno senza sé e senza ma al popolo ucraino" ha ribadito Riccardi che, assieme al presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, ha incontrato i volontari friulani guidati da don Michele Zanon, parroco di Gonars, coordinatore del progetto.

"Fin dal primo giorno in cui il conflitto si è aperto la Regione ha organizzato la catena di accoglienza - ha ricordato Riccardi -, intervenendo in maniera importante nei confini a ridosso dell'Ucraina, montando campi e tende attraverso l'opera della nostra Protezione civile ai confini con Slovacchia e Polonia; il Burlo Garofalo di Trieste ha accolto subito bambini provenienti dalle zone più colpite e il Friuli Venezia Giulia, poi, è diventato hub italiano della distribuzione dei farmaci".

Riccardi ha ringraziato le organizzazioni di volontariato e i vertici di Asufc, perché "è nella sinergia tra sistema istituzionale e terzo settore che la catena di solidarietà può fare un lavoro importante, in una terra che ha nel suo dna la solidarietà: ci avviciniamo ai 50 anni dall'esperienza del terremoto e penso che questa vocazione derivi anche da quell'esperienza".

Presenti all'incontro, oltre a operatori della Caritas, vertici dell'Associazione San Luigi Scrosoppi e di Asufc, la garante per i minori Svitlana Yakimelina, professioniste del sistema sanitario ucraino, il presidente del coordinamento nazionale delle comunità di minorenni, Gianni Fulvi, il presidente dell'associazione "Trasncarpazia senza orfani" Giuseppe Posipanka, il presidente del Social Housing Slovakia con sede a Kosice Radoslav Drab.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

bambini
Fvg
guerre
PPN
Prima Pagina News
Riccardo Riccardi

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU