Studenti alla Scuola Normale di Pisa. Alberto De Maio e Tiziano Terzani, “Un’amicizia senza tempo”
Intellettuale, economista di grandi aperture, esperto di finanza, profondo conoscitore dei mercati internazionali, Grand Commis di Stato, consigliere personale e privilegiato di diversi ministri della Repubblica, ma anche grande appassionato di letteratura moderna. Alberto De Maio è stato soprattutto questo, anche se lui amava molto di più raccontarsi come l’amico “più caro di Tiziano Terzani”, uno dei giornalisti italiani più amati e più famosi nel mondo.
di Pino Nano
Giovedì 10 Giugno 2021
Cosenza - 10 giu 2021 (Prima Pagina News)
Intellettuale, economista di grandi aperture, esperto di finanza, profondo conoscitore dei mercati internazionali, Grand Commis di Stato, consigliere personale e privilegiato di diversi ministri della Repubblica, ma anche grande appassionato di letteratura moderna. Alberto De Maio è stato soprattutto questo, anche se lui amava molto di più raccontarsi come l’amico “più caro di Tiziano Terzani”, uno dei giornalisti italiani più amati e più famosi nel mondo.
Alberto De Maio e Tiziano Terzani (insieme nella foto in alto) si erano conosciuti alla Normale di Pisa e insieme si erano laureati con il massimo dei voti dopo una carriera e un’esperienza universitaria vissuta come fratelli siamesi, un rapporto viscerale durato una vita e che si è spezzato solo dopo la morte di Tiziano Terzani, a Pistoia il 28 luglio 2004.

Alle spalle una famiglia poverissima, Alberto De Maio, figlio di Salvatore e Angiolina Picarelli, quinto di sette fratelli, Antonio, Gerardo Nicola Livio, Francesco, Elio Mario, lui Alberto Maria, Maria Immacolata Lucia Antonietta, e Giuseppe il più piccolo, nasce a Roggiano Gravina il16 giugno 1937 con un destino che sembrava essere già segnato dalla storia di tantissime altre famiglie povere dell’epoca come la sua, e dell’entroterra cosentino da dove veniva.

Ma quando appena bambino suo padre prova a costringerlo ad imparare un mestiere che potesse poi tornargli utile da grande, Alberto si ribella e con la complicità della mamma e dei tre fratelli più grandi manifesta il desiderio di andare a scuola “come tutti gli altri bambini della sua età”, e di poter sognare un futuro diverso da quello a cui pareva fosse predestinato.

Alla fine, vince lui. Suo padre si arrende, intuisce che il desiderio che Alberto gli manifesta è più forte del bisogno reale di un tozzo di pane, e cede alle sue richieste.

“La scuola media – ricordava Alberto- avevo potuto frequentarla in paese, dov’era stata istitutita di recente. Ero abbastanza bravo, e gli insegnanti avevano insistito perché continuassi gli studi. Ma al ginnasio avevo dovuto prepararmi privatamente, quasi da autodidatta, dando poi gli esami in città, perché i miei non potevano permettersi di pagarmi un alloggio fuori casa. Erano piccoli agricoltori che dopo la guerra avevano perduto il poco che possedevano e tiravano avanti alla giornata, a stento, dovendo mantenere una famiglia numerosa”.

Dopo la scuola elementare e le scuole medie frequentate a Roggiano Gravina, Alberto si iscrive dunque al liceo, ma il liceo classico più vicino a Roggiano è quello di Cosenza che Alberta frequenta a spizzichi e bocconi. Una settimana ci va, l’altra la salta, e intanto il ragazzo studia come un pazzo, dalla mattina alla sera, legge e divora tutto ciò che gli capita sottomano, e quando per motivi contingenti sceglie di stare a casa sua, a Roggiano, per evitare di dover pagare la retta dell’autobus che lo porta ogni mattina a Cosenza, studia e si prepara da autodidatta in maniera davvero esemplare, portando a casa alla fine dell’anno una media che va dall’otto al dieci.

Di quella sua stagione Alberto conservava ricordi nitidissimi che lo hanno accompagnato fino alla fine della sua vita: “Per il Liceo, le rimesse dei miei due fratelli che nel frattempo si erano sistemati in Australia, Antonio il primogenito e Franco il più giovane, ma soprattutto il sostegno di un terzo fratello, Gerardo, maestro elementare che poi riuscì anche con molti sacrifici a laurearsi in medicina, mi consentirono di restare in pensione a Cosenza. Studiai con impegno, perché mi piaceva imparare e mi sentivo in obligo di farlo, e alla maturità risultai tra i primi”.

Sembra quasi un miracolo della natura questo giovane studente roggianese che a Cosenza non solo viene accolto e coccolato come se fosse “figlio della città” nel senso più stretto della parola, ma viene soprattutto incoraggiato a non mollare e a proseguire il suo corso di studi. Uno dei ricordi più intensi della sua giovinezza rimarrà legasto per sempre al giorno in cui gli balena per la testa l’idea di iscriversi alla Scuola Normale di Pisa, che già allora rappresentava il top della cultura italiana e una delle mete più esclusive del Paese, e che solo i “figli dei potenti” allora potevano sperare di frequentare. Ma per Alberto fu tutto molto più semplice di quanto lui stesso potesse immaginare.

“Probabilmente, dopo la maturità classica- diceva- mi sarei fermato lì a Cosenza, o comunque in Calabria, se una mattina, andando in segreteria, non avessi incontrato il bravissimo professore di latino e greco, vicepreside dell’istituto, che si informò dei miei programmi. Gli dissi che non mi sarei iscritto all’Università, almeno per il momento, non avendo mezzi sufficienti, e che stavo raccogliendo le carte necessarie per ottenere un eventuale incarico di supplente in una scuola. Il professore che proprio a Pisa si era laureato mi suggerì invece con insistenza di tentare il concorso in una sezione staccata della famosa Scuola Normale di Pisa, spiegandomi che avrei potuto studiare gratis. Aveva visto il bando, che però non era stato affisso ed era finito chissà dove. Ma la vecchia segretaria riuscì a trovarlo. Lo lessi e mi convinsi, dopo altri colloqui con il provvidenziale professore a spedire la domanda”.

Naturalmente decide di partecipare alla selezione per il corso di laurea in Giurisprudenza, “il classico corso di laurea milleusi, specialmente al Sud”. E qui incontra per la prima volta Tiziano Terzani. È il 1957.

“Tiziano Terzani è stato per me un fratellone non soltanto in senso affettuoso, ma anche perché era grande e grosso, mentre io sono piccolo, “formato mignon” come dicevano i miei compagni del Medico-Giurudico. Quando mi vide per la prima volta, esclamò “E tu chi sei, uno gnomo?”. Cominciò con questa battuta una bellissima storia che m’è venuta voglia di raccontare, mezzo secolo dopo, perché non vada persa, parlando e ricordando assieme a Dino Satriano, anche lui allievo del collegio normalista negli anni universitari miei e di Tiziano, e poi suo collega giornalista”.

Ma lo stesso Tiziano Terzani a proposito di Alberto De Maio e di quegli anni alla Normale di Pisa non faceva altro che ripetere “quel favoloso Collegio Medico-Giuridico è stato la mia famiglia allargata per numeri e per orizzonti, in cui sono cresciuto moltissimo”. E Alberto aggiungeva: “dove si mangiava carne ogni giorno, serviti a tavola dai camerieri, ci pareva di stare in un albergo cinque stelle”.

Tra i compagni di studi, con loro in quegli anni a Pisa, c'era anche Giuliano Amato, due volte Presidente del Consiglio, e dal 2020 Vicepresidente della Corte Costituzionale: “Alberto e Tiziano condividevano – raccontal’ex Presidente del Consiglio - la povertà di partenza e la possibilità di crescere aldilà della vita che era stata loro assegnata. Erano due ragazzi poveri che hanno trovato nel collegio la leva che li ha portati su. E ancora oggi la scuola deve cercare di fornire la scala mobile per arrivare al piano di sopra. Certo noi allora abbinavamo speranza e opportunità, perché la Olivetti ci veniva a cercare subito. E a differenza di oggi allora avevamo almeno la certezza di avere un futuro da vivere”.

Il 1961 è per entrambi l’anno del congedo dal collegio pisano, perché è l’anno della laurea. Alberto conclude il suo ciclo di studi universitari da numero uno della Scuola, portando a casa il suo bel 110 e lode e l’invito a restare a Pisa per proseguire gli studi, ma Pisa sia per lui che per Tiziano Terzani era diventata ormai troppo piccola e tutti e due avevamo imparato a capire che una “testa d’uovo” come la Normale li aveva formati non poteva restare relegata nel campus del collegio pisano, ma poteva servire e tornare utile invece alle speranze del Paese.

Se non altro, la Normale di Pisa li aveva educati a pensare in grande e a sognare orizzonti di dimensioni internazionali.

Alberto e Tiziano, o meglio Alberto Tiziano e Angela “for ever”. Sarà la loro un’amicizia eterna, nel senso che si interromperà solo nel luglio del 2004 quando Tiziano Terzani muore, lasciando Alberto questa volta “completamente solo” perché la vita di Tiziano e di Angela Staude, la donna della sua vita, - ricordava Alberto De Maio- era diventata anche la mia vita”.

Da qualunque parte del mondo Tiziano fosse, per tutta la vita lui e Angela ha continuato a scrivere ad Alberto lettere appassionate e personali in cui gli raccontavano le emozioni dei loro viaggi intorno al mondo e lui, Tiziano, soprattutto gli confidava le mille difficiltà che come inviato dei giornali per cui lavorara e scriveva incontrava lungo il suo cammino.

Davvero, un romanzo d’appendice, durato una vita, e i cui frammenti più delicati si ritrovano oggi nel libro autobiografico che Alberto ci ha lasciato, “Il mio fratellone Tiziano Terzani” (TEA libri, 2011), scritto a quattro mani con Dino Satriano, altro loro compagno di vita e di università alla Normale di Pisa, giornalista e inviato speiale di lungo corso anche lui, autore di vari libri, e per lunghi anni vicedirettore di "Oggi".

Lo stesso Alberto, con una tenerezza fuori dal comune per un manager affermato come lui, non faceva altro che ripetere: “I miei libri preferiti? Eccoli, te li faccio vedere, sono sempre qui a portata di mano nel mio studio, e sono i più belli mai letti al mondo, Buonanotte signor Lenin, Un indovino mi disse, Un altro giro di giostra, ero sempre il primo ad avere l’anteprima dei saggi di Tiziano”.

Quando dopo la laurea con il massimo dei voti Alberto lascia la Normale di Pisa ha già “le physique du rôle” della classica “Testa d’uovo” utile al Paese.Analista di politiche di sviluppo economico e territoriale, esperto di organizzazione e gestione aziendale, di finanza agevolata pubblica e privata, di riqualificazione della Pubblica Amministrazione, di politiche comunitarie, di alta formazione professionale, di strategie di mercato nei processi di innovazione competitiva. Insomma, manager giovanissimo di alto profilo, innovativo e soprattutto moderno.

Questo naturalmente gli apre la strada del mercato del lavoro con una facilità senza precedenti. Dal 1963 al 1990, per 27 anni, è alto dirigente del FORMEZ – il Centro di Formazione e Studi per il Mezzogiorno- e negli ultimi 12 anni anche Direttore Tecnico Generale.Nei fatti era il numero due del management allora in carica del FORMEZ, responsabileunico della promozione e del coordinamento di numerosi progetti e programmi, attuati in tutte le regioni meridionali, con riguardo a studi e ricerche sullo sviluppo locale, sui settori produttivi, sui servizi e sulla Pubblica Amministrazione,e alla istituzione di Centri di eccellenza per la formazione e l’innovazione tecnologica.

Chi lo conosceva bene lo identificava come “l’uomo del Sud”, l’amico dei “poveri”, il “filosofo del sottosviluppo”, l’antropologo degli “invisibili”, la sua conoscenza dei luoghi e degli uomini era tale da essere unanimemente considerato uno dei massimi esperti in Italia del Sistema Meridione, e in tale veste Alberto De Maio eniva chiamato dovunque ci fosse un problema da risolvere in difesa delle regioni meridionali.

Se prima o poi qualcuno scriverà la vera storia della ripresa economica del Sud Italia, e della crescita sociale delle regioni povere del Paese a partire dagli anni 60, ritroverà tra le carte ufficiali prepotentemente e ricorrente il suo nome. Saranno anni di durissimo lavoro per lui, non si ferma mai, viaggia da una parte all’altra del Paese come una trottola, e tra una lezione e l’altra nelle più prestigiose università italiane che lo “usano” per spiegare agli studenti la “crescita potenziale delle regioni più deboli del Paese” e le possibilità di sviluppo offerte dalla nuova politica europea.

E negli anni a cavallo tra il 1985 e il 1988 diventa, suo malgrado, editorialista della rivista “Economia Calabria”, diretta da Osvaldo Napoli, e fondata da uno dei suoi amici più cari, Vito Napoli, deputato democristiano eletto in Calabria, e per anni anche Sottosegretario alle Attività Produttive e Coordinatore Nazionale di “Forze Nuove”, il movimento politico che all’interno della DC aveva come sua guida spirittuale e reale l’ex ministro del lavoro Carlo Donat Cattin.

Il suo rapporto politico con Vito Napoli andò avanti per lunghissimi anni, quasi una vita. Di Vito Napoli Alberto alla fine era diventato il suo “grillo parlante”, il suo “consigliere economico”, il suo “inviato speciale”, e soprattutto il “controllore morale” di una fase della vita politica italiana non facile per la Democrazia Cristiana nelle regioni del Sud. Sono gli anni in cui Alberto decide di trascorrere immancabilmente ogni sua estate sul mare di Amantea, alla “Principessa” di Campora San Giovanni, dove trascorre tutto il suo tempo tra una nuotata e lunghe discussioni e analisi sullo stato del Sud con un suo amico sacerdote, intellettuale illuminato anche lui, don Guido Mazzotta, che ogni domenica celebra messa proprio nel suo villaggio turistico. Molti immaginano, vedendolo così spesso in Calabria, che Alberto stia preparando in realtà la sua scalata ai vertici della politica regionale, o abbia deciso di candidarsi alla Camera o al Senato, ma nulla di tutto questo. La scalata politica è l’unica cosa che lui non ha mai messo in conto o in cantiere.

“Sono fatto per fare altre cose”, si schermiva sorridendo. Dal 2002 al 2003 è consulente al Ministero Attività Produttive presso il Sottosegretario delegato ai programmi di finanza agevolata alle pmi (piccole e medie imprese) all’innovazione tecnologica. Questo la dice lunga sulle sue reali capacità professionali “ma ci fu un momento in cui in Italia- racconta di lui Enzo Damiano per lunghi anni influente e famoso dirigente della Confederazione CISL- parlare di innovazione delle imprese e di aiuti alle piccole e medie imprese significava rifarsi esclusivamente alle teorie e alle idee di Alberto de Maio, che in questo era diventato una sorta di guru nazionale, riconosciuto per altro come tale dai massimi esperti europei del settore”.

“La sua vera forza- dice ancora di lui Enzo Damiano - era la conoscenza maniacale e perfetta che aveva del mercato del lavoro in Italia, il senso dello Stato che lo accompagnava in ogni sua scelta o decisione, il rispetto dei poteri costituti e la capacità di mediazione tra il mondo del capitalismo e il mondo del proletariato, non ignorando il peso e l’influenza storica del movimento sindacale e tutto questo faceva di lui un innovatore in tussi i sensi e soprattutto uno stratega economico come pochi sapevano er potevano esserlo in quegli anni di pesanti conflitti sociali nel Paese”.

La sua vita privata era invece sacra, inviolabile, quasi impossibile da intercettare, viveva quel poco che poteva in famiglia in assoluto silenzio dal resto del mondo, per lui la famiglia era sacra e come tale doveva restare, lontana insomma dal mondo che lui ogni giorno frequentava e amministrava.

Non a caso le sue due figlie, avute dal matrimonio con Giovanna Maria Tedde, molto più semplimente Vanna per gli amici più cari, una giovane ragazza sarda conosciuta nel 1980 e poi sposata il 31 gennaio 1982, rimarranno distanti anni luce dal suo elitario “mondo economico”. “Io ho conosciuto Alberto -racconta Vanna De Maio- nell' 80 attraverso una sua cugina emigrata e sposata in Australia con un cugino di mia madre, tornati in Italia, anzi, in Sardegna dopo venti anni di assenza”.

La loro prima figlia, Emma, sceglierà di fare il medico, oggi è una bravissima immunologa, e il suo percorso di formazione alla Sapienza di Roma va ancora avanti con grande successo; l’altra figlia, Angiola, ha scelto invece un percorso “contrario”, fuori dai riflettori e lontano anni luce dalle tentazioni dello show business, o peggio ancora della politica.

Un giorno chiede al padre di potergli confidare un segreto, vuole prendere i voti, sente che la sua vita ideale sarà quella di poter fare la suora, e il padre la segue e condivide con lei questo percorso inaspettato per tutti.

Oggi Angiola De Maio è suora in Calabria, a Ceramida di Bagnara Calabra, suora dei “Piccoli Fratelli e Sorelle dell'Immacolata”, e dedica tutta la sua vita ai bambini di questo territorio non sempre facile. Alberto muore invece per una malattia improvvisa all’età di 81 anni, a Roma, il 16 gnnaio 2018, e oggi riposa nella tomba di famiglia, nel cimitero di Roggiano Gravina, dove prima o poi -sottolinea Giovanna Maria Tedde- lo raggiungerò anch’io".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Alberto De Maio
Pino Nano
PPN
Prima Pagina News
Tiziano Terzani

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU