UK-Francia: Firmato il Lancaster House 2.0

Il primo ministro dell'UK Keir Starmer e il presidente della repubblica francese Emmanuel Macron, rinnovano dopo 15 anni il trattato di partenariato strategico alla luce delle nuove minacce che incombono sull'Europa e dei tentennamenti USA sul sostegno alla NATO

di Renato Narciso
Venerdì 11 Luglio 2025
Londra - 11 lug 2025 (Prima Pagina News)

Il primo ministro dell'UK Keir Starmer e il presidente della repubblica francese Emmanuel Macron, rinnovano dopo 15 anni il trattato di partenariato strategico alla luce delle nuove minacce che incombono sull'Europa e dei tentennamenti USA sul sostegno alla NATO

Firmati il trattato Lancaster House 2.0 tra UK e Francia. Tale accordo, che fa seguito a quello del 2010 in ui i 2 Paesi formalizzavano la cooperazione condivisa per affrontare le sfide di quell'epoca, ovvero la guerra di spedizione e l'antiterrorismo. Nel 2025, ovvero quindici anni dopo, le minacce sono completamente cambiate, con l'aumento dei conflitti tra Stati a livello globale e, dall'invasione illegale dell'Ucraina da parte della Russia, il ritorno della guerra su vasta scala in Europa, il ritorno a conflitti tradizionali, simmetrici. Il trattato mira chiaramente a colmare quel vuoto politico, che presto potrebbe tradursi in vuoto militare, che gli USA paventano dallo scorso gennaio, ovvero da quando si è insediata l'amministrazione Trump. I leader di UK e Francia, Keir Starmer ed Emmanuel Macron, in una dichiarazione congiunta hanno affermato di avere “la responsabilità condivisa di rafforzare la sicurezza euro-atlantica e ricordiamo, a tal proposito, la deterrenza cruciale fornita dalla NATO”. Hanno riaffermato “l'importanza di intensificare i nostri sforzi a sostegno della NATO e di agire congiuntamente al suo interno”. Lo si apprende da una nota di Downing-street. Hanno inoltre riconosciuto “il valore di una difesa europea più forte e più efficiente, che contribuisca positivamente alla sicurezza transatlantica e globale e sia complementare e interoperabile con la NATO”. Nel comunicato di Downing-street si legge anche che l'UE rimane un partner unico ed essenziale per la NATO. L'UK ha accolto con favore anche i progressi compiuti nell'ambito del partenariato per la sicurezza con l'UE, che ha riunito gli interessi comuni nella protezione del continente. “UK e la Francia, uniche potenze nucleari europee e forze armate di primo piano, condividono una responsabilità unica per la difesa e la sicurezza europea e internazionale. Le nostre due nazioni rappresentano quasi il 40% del bilancio della difesa degli alleati europei e oltre il 50% della spesa europea per ricerca e tecnologia” – continua la nota. Sin dalla Dichiarazione di Chequers del 1995, i vari governi che si sono succeduti alla guida di UK e Francia hanno riconosciuto la natura interconnessa dei comuni interessi vitali, affermando che una minaccia all'uno avrebbe rappresentato una minaccia anche all'altro. Le 2 nazioni sono disposte e in grado di agire insieme, con decisione, per proteggere gli interessi comuni, gli alleati, i partner in Europa e oltre, i valori e, fondamentalmente, il comune stile di vita democratico. Si dicono pronte e disposti a contrastare i loro avversari in tutto lo spettro della sicurezza nazionale, il che richiede un nuovo approccio che coinvolga l'intera società e il governo. Determinate ad approfondire ed espandere la loro partnership per scoraggiare e rispondere congiuntamente alla crescente sfida che queste minacce in continua evoluzione pongono, tra cui cyberterrorismo, sabotaggio, spionaggio, uso illecito dell'intelligenza artificiale e manipolazione e interferenza delle informazioni straniere. Questo obiettivo può essere raggiunto solo attraverso un'ulteriore integrazione delle nostre leve militari, di sicurezza nazionale, diplomatiche, di intelligence ed economiche. “È in questo contesto che noi, in qualità di Primo Ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e Presidente della Repubblica francese, abbiamo deciso di rilanciare, modernizzare e consolidare le nostre relazioni bilaterali in materia di difesa e sicurezza, anche nell'ambito dei Trattati di Lancaster House, al fine di realizzare un ricambio generazionale sia nella nostra cooperazione bilaterale sia nel nostro contributo congiunto alla difesa dell'Europa, dei suoi cittadini e dei suoi interessi. Oggi abbiamo dichiarato la nostra intenzione di realizzare una serie di progetti ambiziosi e di aprire nuove aree di collaborazione che sosterranno le nostre relazioni in materia di difesa e sicurezza per i prossimi quindici anni e oltre” - conclude la nota. I punti salieni del trattato prevedono: 1. Approfondimento dell'impegno di lunga data e risoluto per la cooperazione tra i 2 arsenali nucleari indipendenti; 2. Lanciare la Forza congiunta combinata – revisionando l'attuale Forza congiunta combinata di spedizione per rifocalizzarla sulla regione euro-atlantica e su combattimenti su larga scala a scopo di deterrenza, ponendola per la prima volta su una base operativa; 3. Intraprendere un'"Intesa Industriale" per migliorare la capacità e la cooperazione industriale, avvicinando più che mai le industrie franco-britanniche al settore difesa e le 2 forze armate per rafforzare la NATO; 4. Sviluppare nuove forme di cooperazione in ogni ambito per migliorare l'interoperabilità militare e supportare la NATO, attraverso incontri annuali dei Capi di Stato Maggiore Congiunti; 5. Rafforzare il partenariato integrato di difesa e sicurezza tra UK e Francia per scoraggiare e rispondere all'intero spettro di minacce; 6. Migliorare le comunicazioni e gli scambi istituzionali tra i due sistemi, come strumento per rafforzare la partnership franco-britannica nell'ambito della difesa e della sicurezza nazionale nel suo complesso.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU