#PalermoChiamaItalia, Rai Gulp ricorda Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con un bellissimo cartone animato

Il 23 maggio e il 19 luglio del 1992, prima la Strage di Capaci poi la Strage di Via Damelio, e RAI Gulp dedica a Giovanni Falcome e Paolo Borsellino, vittima di quelle stragi, un bellissimo cartone animato, “Giovanni e Paolo e il Mistero dei Pupi”. Il cartone animato, le voci sono di Leo Gullotta, Donatella Finocchiaro e Claudio Gioè, ha come protagonisti due ragazzini di nome Giovanni e Paolo, che lottano per liberare il loro quartiere dalla presenza di un Mago malvagio che toglie l’anima alle persone e le trasforma in “pupi”.

di Pino Nano
Sabato 09 Maggio 2020
Roma - 09 mag 2020 (Prima Pagina News)

Il 23 maggio e il 19 luglio del 1992, prima la Strage di Capaci poi la Strage di Via Damelio, e RAI Gulp dedica a Giovanni Falcome e Paolo Borsellino, vittima di quelle stragi, un bellissimo cartone animato, “Giovanni e Paolo e il Mistero dei Pupi”. Il cartone animato, le voci sono di Leo Gullotta, Donatella Finocchiaro e Claudio Gioè, ha come protagonisti due ragazzini di nome Giovanni e Paolo, che lottano per liberare il loro quartiere dalla presenza di un Mago malvagio che toglie l’anima alle persone e le trasforma in “pupi”.

Rieccola la grande RAI. Saranno diverse, infatti, sia il 23 maggio, sia nel corso della settimana precedente, le iniziative editoriali, in tv, alla radio, sul web e i social, dedicate al XXVIII Anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Il primo appuntamento sarà su Rai Storia, che alla ricorrenza dedicherà un appuntamento al giorno, per tutta la settimana, a cominciare da lunedì 18 maggio, data in cui Giovanni Falcone avrebbe compiuto 81 anni. Ma uno sguardo particolare su questi eventi tragici della storia della Prima Repubblica lo apre di proposito anche il palinsesto di Rai Gulp. “L’importanza della memoria, del concetto di legalità, e la necessità che il sacrificio estremo di chi, come Falcone e Borsellino per quella legalità si è battuto fino alla morte non venga dimenticato dalle giovani generazioni -sottolinea il management RAI- sono gli obiettivi della programmazione di Rai Ragazzi per l’anniversario della strage di Capaci. Su Rai Gulp sono previsti tre appuntamenti diversi, il primo dei quali venerdì 22 maggio, alle 9.15, ne La banda dei fuoriclasse, che affronterà proprio i temi della legalità e del coraggio. Sabato 23 maggio, invece, una puntata speciale del magazine #Explorers, in onda alle 14.15, vedrà protagonisti ragazze e ragazzi di tutta Italia, che rifletteranno sul significato della giornata e ricorderanno Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Alle 18, infine, verrà trasmesso lo speciale animato “Giovanni e Paolo e il Mistero dei Pupi”, un cartone animato, con le voci di Leo Gullotta, Donatella Finocchiaro e Claudio Gioè, che ha come protagonisti due ragazzini di nome Giovanni e Paolo, che lottano per liberare il loro quartiere dalla presenza di un Mago malvagio che toglie l’anima alle persone e le trasforma in “pupi”. Una storia di fantasia, ma ben radicata nei valori di dignità e di coraggio che i due magistrati hanno testimoniato nella loro vita. Anche su RAI5, la serata di sabato 23 maggio di Rai5 sarà dedicata al ricordo dei giudici Falcone e Borsellino e alla ricorrenza dell’anniversario. Alle 21.15 andrà in onda lo spettacolo teatrale Novantadue, di Claudio Fava, con Filippo Dini. Solo un numero nel titolo: ‘92. L’anno delle stragi di Cosa Nostra in Sicilia e delle morti dei giudici Falcone e Borsellino. Nel 2012, vent’anni dopo quella sanguinosa stagione, nella drammaturgia di Claudio Fava, figlio di Pippo Fava, giornalista d’inchiesta vittima della mafia, viene ricordata con uno spettacolo asciutto, di rigorosa onestà intellettuale e di straordinaria efficacia sul piano della denuncia delle diverse responsabilità che sottesero a quei fatti tremendi. Un’opera potente nel comunicare l’urgenza di non dimenticare, di non abbassare la guardia. A seguire, in prima tv, Paragoghè (παραγωγή) – Depistaggio (2019), un testo e regia di Marco Baliani, ambientato nello spazio interno al tribunale di Ancona, una grande agorà, dove diciassette tra attori e attrici guidati da Marco Baliani raccontano quanta determinazione, fatica, dolori e perdite, ma anche soddisfazioni e vittorie sia costata nel tempo l’incessante ricerca, ancor oggi non terminata, della verità sulle tante stragi compiute nel nostro paese. Il portale Rai Cultura ha invece realizzato un WebDoc, con video, fotogallery, testi e infografiche sull’argomento, per ricordare e approfondire un tema di cruciale attualità e importanza civile. Tra i contenuti selezionati dall’archivio Rai alcune puntate da programmi quali ‘Diario Civile’, ‘Il tempo e la storia’, ‘L’Italia della Repubblica’ e ‘Lezioni di mafia’, con testimonianze di magistrati, boss, familiari delle vittime, commenti di storici. Il WebDoc è raggiungibile all’indirizzo https://www.raicultura.it/webdoc/legalita/. Il sito Rai Scuola e la sezione Scuola2020 del portale web Rai Cultura realizzeranno un Web Doc dedicato a questo anniversario, pubblicando tutti i racconti degli studenti e le testimonianze raccolte. Anche RaiPlay contribuirà al ricordo dei tragici eventi del maggio 1992 con una selezione di film, fiction, documentari e contenuti delle Teche Rai che saranno raccolti in una collezione pubblicata sulla homepage della piattaforma già a partire dal 18 Maggio. Tra i titoli inclusi nella collezione troveranno posto Era d’estate, il film di Fiorella Infascelli con Giuseppe Fiorello e Massimo Popolizio che racconta la strana estate trascorsa da Falcone e Borsellino all’Asinara prima del Maxi Processo, la fiction Giovanni Falcone: l’uomo che sfidò Cosa Nostra con Massimo Dapporto ed Elena Sofia Ricci che ripercorre la vicenda umana e professionale del giudice e il documentario Giovanni Falcone - C’era una volta a Palermo di Alessandro Chiappetta che attraverso la testimonianza di familiari, amici e collaboratori tratteggia la figura e personalità del magistrato ucciso a Capaci. La selezione proposta da RaiPlay per la ricorrenza include anche molti contenuti che raccontano la vita e il sacrificio degli altri eroi della lotta contro tutte le mafie, come Rosario Livatino (“Il giudice ragazzino” - Film), Rocco Chinnici (“È così lieve il tuo bacio sulla fronte” - Fiction), Don Diana (“Per amore del mio popolo” - Fiction), Carlo Alberto Dalla Chiesa (“Generale” - Documentario) e prodotti che raccontano la storia della lotta alla mafia come il doc di cui si è già parlato, “Maxi - Il grande processo alla mafia”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#PalermoChiamaItalia
PPN
Prima Pagina News
Rai
Rai Gulp

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU