Quest'anno, i lettori italiani hanno voluto optare per l'evasione con la fantasia, scegliendo di acquistare più romanzi e fumetti e meno opere di letteratura saggistica.
Nello specifico, da gennaio a novembre di quest'anno, la vendita di romanzi scritti da autori stranieri registra un aumento del 9%, mentre quella di romanzi scritti da autori italiani segna il +4% e i fumetti raggiungono il +16%, mentre si registrano cali delle vendite sia per la saggistica generale (-11%) sia per quella professionale (-13%).
E' quanto emerge dai dati della presentazione del mercato inerente le vendite di romanzi e saggi, che aprirà il programma professionale di 'Più Libri Più Liberi', la fiera dell'editoria promossa dall'Associazione Italiana Editori, che si terrà alla Nuvola di Roma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre.
I dati sui primi undici mesi e le previsioni di vendita per la fine dell'anno saranno presentati dall'Aie in collaborazione con Nielsen BookScan il 7 dicembre alle ore 12 in Sala Aldus, nel corso dell'incontro intitolato "Come finirà questo 2022. Un anno che speravamo normale". All'incontro prenderanno parte il Presidente dell'Aie, Ricardo Franco Levi, il Direttore dell'Ufficio Studi dell'Aie Giovanni Peresson, il fondatore di Guida Editori e Presidente del Gruppo piccoli editori Diego Guida e Alessandro Monti delle Librerie Feltrinelli. L'incontro sarà moderato dal giornalista del Corriere della Sera Paolo Conti.
In seguito, alle 14, ancora in Sala Aldus, si terrà l'incontro "I gradi di concentrazione", occasione per delineare una panoramica del mercato editoriale italiano, in cui saranno individuati i gruppi di imprese e micro-imprese che lo compongono e sarà possibile capire chi sta avanzando e chi no, tra prima e dopo il Covid-19. All'incontro, che sarà moderato da Samuele Cafasso (Giornale delle libreria), prenderanno parte Gerardo Mastrullo (La Vita Felice), Gregorio Pellegrino (Effatà) e Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie).
Il 10 dicembre alle 14, invece, la Sala Aldus ospiterà l'incontro "Un fatturato che non è fatto solo di libri", a cui interverranno Gerardo Mastrullo (La Vita Felice), Gregorio Pellegrino (Effatà) e Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie). L'incontro sarà moderato da Bruno Giancarli dell'Ufficio Studi dell'Aie.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News