Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
In programma anche incontri con Robert De Niro, Christopher McQuarrie e Todd Haines, che riceverà la "Carrozza d'Oro" della Quinzaine des Cinéastes.
In programma anche incontri con Robert De Niro, Christopher McQuarrie e Todd Haines, che riceverà la "Carrozza d'Oro" della Quinzaine des Cinéastes.
Il programma odierno del Festival di Cannes, fedele alla promozione della cinefilia e nel contempo attento alla spettacolarità, si divide in due: da una parte c'è Tom Cruise, che presenterà fuori concorso il capitolo finale di "Mission Impossible", mentre dall'altra ci sono i film d'autore, divisi tra memoria e contemporaneità.
Il programma è il seguente:
"Sound of Falling", di Mascha Schilinski con Lena Urzendowsky, Laeni Geiseler, Susanne Wuest (in concorso): il film racconta la storia di quattro donne di altrettante generazioni, che condividono la stessa casa e le stesse emozioni in una sorta di passaggio del testimone che ha il senso del tempo. Le donne (Alma, Erika, Angelika e Lenka) hanno vissuto nella stessa fattoria in momenti diversi e le loro vite sono legate da una sottile rete di rimandi. Questo film segna il ritorno del cinema tedesco sulla Croisette.
"Two Prosecutors", di Sergej Loznitsa con Aleksandr Kuznetsov, Aleksandr Filippenko, Anatoliy Belyy. Unione Sovietica, 1937: durante il periodo delle purghe da parte di Stalin, Alexander Kornev, convinto bolscevico e incorruttibile procuratore, riceve la lettera di un detenuto che si dichiara innocente e vittima di complotti e raggiri da parte di agenti segreti corrotti e di un regime che uccide migliaia di persone per cercare di preservarsi. Tantissimi innocenti confinati nei lager staliniani hanno scritto lettere, ma queste sono state bruciate per non lasciare tracce. Una, però, è arrivata a Kornev, che inizia a indagare senza indugi.
"Mission Impossible: The Final Reckoning" di Christopher McQuarrie con Tom Cruise, Simon Pegg, Rebecca Ferguson (Fuori Concorso): è il seguito del capitolo precedente, che esce in ritardo per lo sciopero degli sceneggiatori, che l'anno scorso aveva bloccato la produzione. Questa volta, l'agente Ethan Hunt e il suo team sono alle prese con il micidiale assassino Gabriel, che è riuscito a impadronirsi di Entity, un programma segretissimo di Intelligenza Artificiale.
"Enzo" di Laurent Cantet e Robin Campillo con Eloy Pohu, Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez (Quinzaine des Cineastes). Campillo torna sulla Croisette per come regista dell'ultimo lavoro di Cantet, di cui è stato allievo, aiuto regista ed amico. Il film racconta la storia di un ragazzo di 16 anni che si ribella al futuro sognato per lui dal papà: va a lavorare in cantiere come aiuto-muratore, e proprio sul posto di lavoro, al sole di La Ciotat, incontra Vlad, un coetaneo ucraino. Il film apre la sezione autonoma e parallela del Festival.
"Promised Sky", di Erige Sehiri con Aïssa Maïga, Laetitia Ky, Mohamed Graya (Un Certain Régard). Nella Tunisi instabile di oggi vive Marie, un'ex giornalista, che ha deciso di accogliere in casa sua una ragazza madre, Naney, e una giovane studentessa che sogna di riscattare le speranze della famiglia nella nuova terra. Quando, però, su questa "terra sicura" arriva Kenza, una bimba tratta in salvo da un naufragio su un barcone pieno di clandestini, questa strana famiglia allargata diventa un simbolo e, allo stesso tempo, un pericolo per i suoi membri. Il film apre il "secondo concorso".
"Adam's Sake" di Laura Wandel con Léa Drucker, Anamaria Vartolomei, Alex Descas (Semaine De La Critique). Il piccolo Adam, ricoverato in ospedale per ordine del giudice dopo essere stato trovato quasi in fin di vita per malnutrizione, è ricoverato in ospedale. Su di lui vegliano l'infermiera Lucy e sua madre, che tenta di passare con lui quanto più tempo possibile. Quando, però, la donna si rifiuta di lasciare l'ospedale durante la notte, sarà Lucy a combattere una battaglia difficile contro i dettami della legge. Il film apre la selezione dei critici riservata alle opere prime.
Quentin Tarantino per 'Cannes Classiques'. Uno speciale omaggio a un maestro del western classico del calibro di George Sherman grazie al restauro di due suoi film tra la fine degli anni '40 e gli inizi dei '50. A fare da gran cerimoniere è Quentin Tarantino, grande appassionato del cinema di Sherman, che ha voluto mettere la sua firma su quest'omaggio. Cannes Classiques ricorderà anche David Lynch, con Stéphane Ghez che dirige un viaggio nella 'Lynchland'.
"I grandi incontri". Sono tre i grandi maestri del cinema che oggi si confronteranno con il pubblico: Robert De Niro, Christopher McQuarrie e Todd Haynes, che riceverà la "Carrozza d'oro" della Quinzaine des Cinéastes.