Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Divinarte, il perfetto connubio di cultura ed enologia si svolgerà a Nepi, da venerdì 6 a domeica 8 ottobre, nella splendida Rocca dei Borgia. Al centro della manifestazione una mostra su Picasso e il suo grande genio che porterà alla scoperta del suo essere uomo, pieno di contraddizioni e allo stesso tempo “genio” assoluto che lasciò la sua impronta all’interno della storia dell’arte del XX secolo.
“Picasso l’uomo, l’amante...l’artista. Il Minotauro ebbro di vita”, questo il titolo della mostra in cui il termine “ebbro” rimanda non solo alla complicata vita di Picasso, ma anche a quella bevanda divina osannata da sempre nella storia dell’arte e da lui stesso immortalata con riferimenti simbolici o formali attraverso le sue opere. L’esposizione è a cura della storica dell’arte Paola Berardi.
All’inaugurazione, che avrà luogo venerdì 6 ottobre, alle ore 17.00, presenzieranno il sindaco di Nepi, Franco Vita, e la giornalista RAI Federica Marino. La cerimonia sarà animata dalla chitarrista Adele Foffi e sarà presentata la scultura L’amore di Pablo dell’artista Carlo Scaparro che rimarrà in esposizione permanente alla Rocca dei Borgia.
Al centro dell’edizione 2023 di Divinarte un colloquio diretto tra il mondo dell’arte e quello del vino. Sempre più spesso, infatti, nelle cantine i produttori amano costruire dei veri e propri percorsi d’arte tra le botti e i loro meravigliosi vini. Così anche Nepi con questa manifestazione ha il piacere di unire il mondo dell’arte a quello del buon vino con le degustazioni realizzate in collaborazione con i sommelier AIS di Viterbo e Carlo Zucchetti, esperto del settore, abbinando performance culturali teatrali ed opere d’arte.
I partecipanti potranno mangiare all’interno del Forte passando dalla cucina gourmet a quella tipica locale.
Nel corso dei tre giorni, a Nepi, si susseguiranno eventi, musica, video proiezioni, danza, performance dei numerosi artisti presenti con le loro opere. Saranno organizzati anche tour guidati all'interno della Rocca con possibilità di visitare anche la torre detta "Mastio" e la suggestiva cornice del Forte da sfondo ad un’esposizione collettiva di alto pregio con sculture, dipinti ed installazioni di vario genere.
L’evento, realizzato in sinergia con l’Associazione Italiana Sommelier AIS di Viterbo e il patrocinio del Comune di Nepi, è organizzato da Simona Benedetti, presidente dell’associazione AmorArte, che ne cura anche la direzione artistica, con la collaborazione di Maurizio Giovannetti per la sezione enologica.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
Per le degustazioni, con bicchiere e tracolla portabicchiere omaggio, previste due opzioni: ticket di 15,00 euro per 12 calici o 10 euro per 6 calici. Degustazione guidata € 8.00 (info Luca 380 151 8923 Lorenzo 388 180 8217)
Per info: chiamare il numero 3398625645
Facebook: DivinArte
Info visite guidate alla Rocca dei Borgia tel. 0761 570604
email: museo@comune.nepi.vt.it