Estremo oriente: Taiwan lancia ramoscelli di ulivo, Pechino risponde picche

Nel rapporto quotidiano del Ministero della Difesa di Taiwan, nelle ultime ultime 24 ore sono stati avvistati sei aerei e 11 unità navali cinesi nei intorno all'isola

di Renato Narciso
Martedì 20 Maggio 2025
Taipei - 20 mag 2025 (Prima Pagina News)

Nel rapporto quotidiano del Ministero della Difesa di Taiwan, nelle ultime ultime 24 ore sono stati avvistati sei aerei e 11 unità navali cinesi nei intorno all'isola

Ramoscelli di ulivo da parte di Taiwan nei confronti della Cina. Lo afferma il presidente Lai Ching-te nel primo anniversario del suo insediamento. Tuttavia il suo governo continuare il rafforzamento delle difese dell'isola, ha poi aggiunto. Nel rapporto quotidiano del Ministero della Difesa di Taiwan, si evince come nelle ultime 24 ore siano stati avvistati sei aerei e 11 unità navali cinesi nei intorno all'isola. Lo riporta l'emittente televisiva USA NBC News. Secondo la versione di Pechino però, Lai sarebbe un "separatista", cioè uno che vorrebbe separare, anche formalmente, l'isola dalla madrepatria. Attualmente Taiwan rappresenta “l'altra Cina”, quella che si sottrasse al comunismo di Mao Tse Tung. Dopo gli accordi con il presidente U Richard Nixon del 1979, gli USA si impegnarono a riconoscere quello di Pechino come governo ufficiale della Cina, in cambio questi si impegnò a non invadere l'isola e non cercare di annetterla con la forza. Pechino ha respinto le molteplici offerte di colloqui offerte da Taipei. Dal canto suo Lai respinge le rivendicazioni di sovranità della Cina sull'isola democratica e governata separatamente, affermando che solo il popolo di Taiwan può decidere del suo futuro . “Taiwan continuerà a rafforzare le sue difese poiché prepararsi alla guerra è il modo migliore per evitarla” - ha dichiarato Lai. 0:37 La scorsa settimana il Ministero della Difesa cinese ha dichiarato che Lai era un "artefice della crisi dello Stretto di Taiwan", che aveva alimentato l'antagonismo e il confronto e minato la pace e la stabilità. Lai inoltre potrebbe anche dover affrontare le difficoltà dei possibili dazi USA, attualmente sospesi, e ha affermato che i colloqui con Washington stanno proseguendo "senza intoppi". Il governo ha inoltre in programma di istituire un fondo sovrano per dare impulso all'economia incentrata sulla tecnologia.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU