Sondaggio SWG: Fenomeno denatalità, è allarme per il crollo delle nascite

L'invecchiamento demografico preoccupa 3 italiani su 4. Per invertire la rotta è tardi. Ma siamo ancora in tempo per rallentare la tendenza e mitigarne gli effetti. Lo rileva il Radar dell'istituto di ricerca di Trieste.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 19 Novembre 2025
Roma - 19 nov 2025 (Prima Pagina News)

L'invecchiamento demografico preoccupa 3 italiani su 4. Per invertire la rotta è tardi. Ma siamo ancora in tempo per rallentare la tendenza e mitigarne gli effetti. Lo rileva il Radar dell'istituto di ricerca di Trieste.

Sintomo di un Paese anziano, le preoccupazioni per il calo delle nascite si concentrano sull’insostenibilità del sistema pensionistico e sulla pressione sul sistema sanitario. Tra i giovani cresce la paura di una nazione senza idee e intraprendenza. Lo rileva un sondaggio SWG. Secondo 2 italiani su 3 la scelta di avere figli è un atto di responsabilità sociale, ma anche il frutto di una visione di genere tradizionale e di una condizione economica privilegiata. “Insieme a Fondazione Lottomatica - spiega l’istituto di ricerca di Trieste- ci stiamo interrogando su una delle sfide strutturali più profonde e delicate per il nostro Paese, di cui siamo precursori e caso studio su scala globale: la (de)natalità e la curva demografica. Per 2 italiani su 3 la scelta di avere figli oggi rappresenta un gesto di grande responsabilità sociale. Allo stesso tempo, sono in molti a ritenere che si tratti di una decisione ancora legata a una visione tradizionale dei ruoli di genere e che richieda condizioni economiche privilegiate, non sempre alla portata di tutti”. Alla base del fenomeno denatalità c’è la mancanza di una stabilità economica.

 

“Agli occhi degli intervistati - si legge nel Radar SWG - la radice del problema è chiara: la precarietà economica. È il primo freno alla natalità, seguito da un contesto internazionale di permanente incertezza e da uno stato sociale che non aiuta abbastanza. Sullo sfondo, il freno di nuove sensibilità: rispetto al passato, siamo più attenti alla scelta del partner giusto e meno inclini a rinunciare alla nostra libertà”. Denatalità e invecchiamento demografico allarmano 3 italiani su 4. Per invertire la rotta è tardi. Ma siamo ancora in tempo per rallentare la tendenza e mitigarne gli effetti. “Il fenomeno ci scuote - conclude il Radar SWG -. Il 75% degli italiani lo vive con preoccupazione ed è sensazione diffusa che per invertire radicalmente la tendenza sia ormai troppo tardi. In un Paese che invecchia rapidamente, il calo delle nascite è associato soprattutto all’insostenibilità futura del sistema pensionistico e all’aumento della pressione sul sistema sanitario. I giovani, invece, esprimono una preoccupazione diversa ma altrettanto rilevante: la paura di un’Italia meno intraprendente e con meno idee”. (Fonte Radar SWG, valori espressi in %. Date di esecuzione: 12 - 14 novembre 2025. Metodo di rilevazione: sondaggio CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 823 soggetti maggiorenni).


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Fenomeno denatalità
Lottomatica e SWG
PPN
Prima Pagina News
Radar SWG
Radar Swg denatalità
SWG crollo nascite
SWG denatalità
SWG Lottomatica denatalità
SWG sondaggio denatalità

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU