VELENI IN PIAZZA di Pierre de Nolac

Intrighi, protagonisti e retroscena nel teatro quotidiano del potere.

(Prima Pagina News)
Lunedì 17 Novembre 2025
Roma - 17 nov 2025 (Prima Pagina News)

Intrighi, protagonisti e retroscena nel teatro quotidiano del potere.

D’Alema incontra Cirielli. Ma dopo le elezioni in Campania

Si chiamano “Stati Generali dell’Export”, e si svolgeranno a Roma il 27 novembre, nel Palazzo Rospigliosi. Le elezioni regionali in Campania saranno alle spalle, e si conoscerà il risultato: fatto sta che l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema nell’incontro romano sarà protagonista di un confronto con Edmondo Cirielli, del quale nel programma non viene indicata la “carica”, in un dialogo moderato dal direttore del quotidiano “Il Mattino” Roberto Napoletano. A dar il via all’iniziativa è Lorenzo Zurino, presidente di Italian Export Forum, ceo di TheOne Company, convinto che “l’effetto naturale del commercio è di portare alla pace, affermava il filosofo francese. Il commercio, per l’appunto, riesce a costruire ponti tra terre diverse e lontane, poiché ogni scambio rappresenta la creazione di un nuovo dialogo e la conferma di un legame che va oltre le differenze. Attraverso gli scambi commerciali, infatti, è possibile percorrere vie di pace, sempre più auspicate in questo momento storico/politico così travagliato”.  Ad aprire la manifestazione, insieme al patron di Italian Export Forum, il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, il ministro della Difesa Guido Crosetto ed il magistrato Nicola Graziano, presidente di Unicef Italia, charity partner. A seguire, l’incontro/dibattito dal titolo “Il tramonto dell’Occidente?” introdotto da Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali, e moderato da Andrea Covotta. Gli invitati e relatori della giornata? Pierferdinando Casini, Lorenzo Guerini presidente Copasir, Giuseppe De Mita “board member” Forum Italiano dell'Export, Luca Beccari, segretario di Stato agli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, il sindaco di Courmayeur Roberto Rota, il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, il Presidente di Triboo Riccardo Maria Monti (già presidente Simest, Ice), Marco Troncone ceo & d.g. Aeroporti di Roma, il presidente di Confindustria Regione Campania Emilio De Vizia. E poi l’a.d. di Azimut Holding Paolo Martini, il presidente di Cirio Agricola - Maccarese Spa Andrea Benetton. Ma è la chiusura della giornata che attira la curiosità, con D'Alema e Cirielli: vuoi vedere che il “leader Maximo” ha puntato sulla vittoria del centrodestra in Campania? E chi lo va a dire al candidato pentastellato, l’ex presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico?

***

Porro e le polemiche su Gratteri

Lunedì 17 novembre, in serata, appuntamento con "Quarta Repubblica", il talk show dedicato all'attualità politica ed economica condotto da Nicola Porro, in prima serata su Retequattro. Al centro della puntata la polemica su Nicola Gratteri, che in tv ha citato una presunta intervista a Giovanni Falcone rivelatasi inesistente. A seguire, un'ampia pagina sull'emergenza campi rom in Italia e un focus sul racket delle borseggiatrici, dopo l’aggressione alla stazione di Roma contro Simone Ruzzi, youtuber noto come “Cicalone”, mentre documentava alcune situazioni di rischio. Infine, prosegue l’inchiesta sui call center, con una nuova tappa a Napoli. Parteciperanno al dibattito, fra gli altri: Alessandro Sallusti, Simone Cicalone, Stefano Cappellini, Elisabetta Gualmini, Ginevra Leganza, Piero Sansonetti, Alessandro Rico e Diego Pellegrino.

***

Carlo Verdone sindaco per un giorno. Poi c’è Brando

L’esperienza di un giorno da sindaco servirà a Carlo Verdone per controllare tutta la città di Roma e cercare di rimetterla in sesto? Senz’altro l’attore e regista si fermerà appena possibile, dicendo che è stanco, anche perché martedì c’è un appuntamento al quale non può mancare: nel pomeriggio presso lo Spazio Scena della Regione Lazio, in via degli Orti d’Alibert, a Trastevere, che si trova a poca distanza dalla sua abitazione, Brando De Sica e Sara Ciocca incontreranno il pubblico dopo la proiezione del film “Mimì – Il principe delle tenebre”, esordio alla regia nel lungometraggio di De Sica. Già, perché Brando è il figlio di Silvia Verdone, la sorella di Carlo.

***

Adriano Olivetti ucciso dalla Cia? Guardate Focus…

Nella serata del prossimo 21 novembre su Focus, rete Mediaset, andrà in onda un singolare documentario sulla storia di Adriano Olivetti e del computer. «Sognavo un computer semplice, che non avesse bisogno dell’interprete in camice bianco. Una macchina piccola, economica e per tutti», ha detto Pier Giorgio Perotto, ingegnere progettista della P101. Si tratta di una prima visione assoluta: a 60 anni dal lancio sul mercato, si parla dell’invenzione all’origine di tutti i device, “nato da un’intuizione geniale che avrebbe scardinato la logica dei grandi elaboratori ‘noleggiati’ dalle università e dai centri di ricerca a team di studio, imprese, istituzioni,  ‘democratizzando’ l’informatica. Primato dimenticato, ottenuto per vie segrete e avventurose, grazie all’ingegner Pier Giorgio Perotto, contro il parere di Usa, pressioni contrarie di Ibm e General Electric, interessamento della Cia (con le misteriose morti di Adriano Olivetti e Mario Tchou)”, si legge nella presentazione del documentario.

***

Arriva l’olio dalla Svizzera

Crolla la produzione di olio in Marocco, Tunisia, Turchia e Argentina. Aumenta, invece, in Svizzera, Arabia Saudita e Australia. La geografia degli olivi sta cambiando, ma contano anche le difficoltà che si occupano delle esportazioni, senza dimenticare il tema dei dazi statunitensi. Intanto, oltre alla cioccolata e agli orologi, si potrà comprare l’olio svizzero, che sta conoscendo un boom senza precedenti. Comunque, l’Italia ha potenzialmente recuperato il proprio posizionamento, tornando al secondo posto nella classifica mondiale dei principali produttori di olio d’oliva.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU