Zone vulnerabili ai nitrati: cinque incontri per le aziende agricole del Lazio

Incontri a Rieti, Viterbo, Latina, Frosinone e Roma.

(Prima Pagina News)
Giovedì 18 Settembre 2025
Roma - 18 set 2025 (Prima Pagina News)

Incontri a Rieti, Viterbo, Latina, Frosinone e Roma.

Arsial e Regione Lazio promuovono un ciclo di cinque incontri dedicato alle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN), in programma a Rieti, Viterbo, Latina, Frosinone e Roma. L’iniziativa, sostenuta dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Lazio, è rivolta ad agricoltori, allevatori, tecnici, professionisti del settore e operatori dei SUAP comunali, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per una gestione aziendale sostenibile e conforme agli obblighi comunitari, nazionali e regionali.

Le Zone Vulnerabili ai Nitrati sono aree agricole particolarmente sensibili all’inquinamento da nitrati di origine agricola. La loro individuazione e gestione rispondono alla Direttiva Nitrati (91/676/CEE), recepita dall’Italia con specifiche norme nazionali e regionali. Nel Lazio, la gestione delle ZVN si basa sul Piano di Azione regionale, che definisce obblighi e buone pratiche per le imprese agricole. L’obiettivo è quello di tutelare le acque superficiali e sotterranee dal rischio di inquinamento, prevenendo fenomeni come l’eutrofizzazione e garantendo la qualità delle risorse idriche per usi potabili, agricoli ed ecosistemici.

Questa azione si inserisce all’interno del PSR Lazio, che sostiene interventi mirati a favorire la transizione verso un’agricoltura più attenta alla sostenibilità ambientale e alla gestione responsabile delle risorse naturali.

Durante gli appuntamenti, tutti validi per il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli iscritti all’ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e ai collegi dei Periti Agrari, dei Periti Agrari Laureati e degli Agrotecnici, saranno approfonditi:

  • i criteri di individuazione delle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN);
  • il quadro normativo europeo, nazionale e regionale;
  • i dati di monitoraggio delle acque forniti da ARPA Lazio;
  • il Piano di Azione del Lazio e gli obblighi per le aziende agricole.

Ogni incontro prevede inoltre momenti di confronto diretto con esperti e rappresentanti istituzionali, oltre a spazi informali di networking con gli operatori del settore.

“Con questo ciclo di incontri – sottolinea il Presidente di Arsial, Massimiliano Raffa – intendiamo accompagnare le imprese agricole del Lazio in un percorso che unisce tutela ambientale e competitività. Le Zone Vulnerabili ai Nitrati rappresentano una sfida che non va letta solo come vincolo normativo, ma come occasione per migliorare le pratiche di gestione degli effluenti, ridurre l’uso eccessivo di fertilizzanti e garantire la qualità delle risorse naturali. Il PSR Lazio ci consente di dare forza a questo percorso, offrendo agli operatori del settore strumenti e opportunità per affrontare con maggiore consapevolezza e responsabilità le sfide del futuro”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Arsial
Lazio
nitrati
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU