A Verbania commemorato il mitragliamento del piroscafo Milano e il bombardamento del Cassinone

Presenti tutte le autorità civili e militari cittadine e rappresentanze delle scuole superiori della città.

(Prima Pagina News)
Venerdì 26 Settembre 2025
Verbano-Cusio-Ossola - 26 set 2025 (Prima Pagina News)

Presenti tutte le autorità civili e militari cittadine e rappresentanze delle scuole superiori della città.

Stamani si è tenuta, sotto la tettoia del vecchio imbarcadero di Verbania Intra, la commemorazione ufficiale del mitragliamento del piroscafo Milano e del bombardamento del Cassinone.

Presenti tutte le autorità civili e militari cittadine e rappresentanze delle scuole superiori della città.

Prima di iniziare la commemorazione è stato rivolto ad Erensto Berna un caloroso applauso, 93 enne verbanese sopravvissuto al bombardamento del Cassinone, presente come ogni anno in occasione di questa giornata.

Il presidente del Comitato 10 Febbraio di Verbania Fabio Volpe ha ringraziato le autorità presenti: il Viceprefetto aggiunto Matteo Di Stefano, il Sig. Vicario della Questura dott. Francesco Di Piazza, il ten. col. Salvatore Mirarchi comandante del gruppo di Verbania della Guardia di Finanza, il luogotenente Claudio Mola per l’arma dei Carabinieri, il comandante della polizia municipale dott. Andrea Cabassa, il direttore d’esercizio N.L.M. dott. Claudio Bermano, il sindaco di Cambiasca Claudio Liera.

Sempre Volpe ha ricordato che dai documenti ufficiali pervenuti dagli Stati Uniti il Milano e il Cassinone furono dei target liberi di aerei americani partiti da Grosseto, una tragedia in una città già dilaniata dalla guerra civile.

A portare i saluti dell’amministrazione comunale l’assessore Luciano Paretti, che ha ringraziato il Comitato 10 Febbraio di Verbania per il lavoro costante per ricordare e celebrare fatti storici del nostro territorio, sottolineando poi come questi atti bellici furono repentini e con lo scopo di abbassare il morale dei cittadini.

Successivamente Rino Porini in rappresentanza della provincia del VCO ha fatto un piccolo prologo sulla storia del Cassinone, lanciando poi un appello alla pace visto il periodo storico che stiamo vivendo e riprendendo le parole del Santo Padre Leone XIV. Il direttore d’esercizio N.L.M. Claudio Bermano ha portato i saluti del gestore governativo dott. Pietro Marrapodi, sottolineando che giornate come questa devono essere da monito per i giovani.

Successivamente Donatella Berna, figlia di Ernesto, ha testimoniato gli avvenimenti attraverso le parole del padre. Dopo il minuto di silenzio accompagnato dalle note del maestro Milesi, si è tenuta l’orazione ufficiale affidata ad Antonio Leucci, presidente di “Verbano 2026”, ente che ha il compito di organizzare nel 2026 i festeggiamenti dei 200 anni di navigazione sul Lago Maggiore.

Leucci ha portato una visione ‘fuori dal coro’ essendo cittadino svizzero: ha voluto sottolineare che queste tragedie hanno scosso anche la vicina Confederazione Elvetica in quanto, seppur neutrale, è stata colpita per errore degli alleati con bombardamenti sul proprio territorio; infine si è soffermato sull’importanza del trattato di Locarno del 1925 e di quanto il servizio lacustre non si sia fermato neanche durante la guerra per offrire un servizio essenziale per il territorio, pagando con il sangue.

Il collante condiviso di tutti gli interventi è stato il bisogno assoluto di pace.

Infine, concludendo la commemorazione, ha preso parola il vice presidente del C10F di Verbania Francesco Sirtori che ha elencato le future iniziative che verranno svolte dal Comitato inerenti il piroscafo Milano:

1. nel prossimo mese di febbraio la discesa sul relitto a 237 m per realizzare nuove riprese in 8 k con la mappatura del relitto, il tutto frutta di una cooperazione tra vari enti, con capo spedizione il dott. Alessandro Scuotto di Napoli, leader internazionale nel settore della ricerca subacquea;
2. l’installazione di un cartello storico nei pressi della zona dell’affondamento del piroscafo;
3. la richiesta di riconoscimento del luogo dell’affondamento del piroscafo Milano come sacrario subacqueo.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cassinone
piroscafo Milano
PPN
Prima Pagina News
Verbania

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU