Fiction: al via su Rai2 "Il Cacciatore 3"
In onda da mercoledì 20 ottobre alle 21:25.
(Prima Pagina News)
Lunedì 18 Ottobre 2021
Roma - 18 ott 2021 (Prima Pagina News)
In onda da mercoledì 20 ottobre alle 21:25.
Torna su Rai2, da mercoledì 20 ottobre alle 21:25, la serie televisiva "Il Cacciatore", tratta dal libro "Il Cacciatore di Mafiosi" di Alfonso Sabella (ed. Mondadori), che vede Francesco Montanari nei panni del Pm Saverio Barone, Roberto Citran, Francesca Inaudi e Miriam Dalmazio.

La serie, giunta alla sua terza stagione, si apre con Barone che fa i conti con la paura per la prima volta nella sua vita. Sono ormai mesi che vive rinchiuso nel bunker situato nei sotterranei della procura di Palermo, ufficialmente per proteggersi dalla minaccia alla sua vita, dopo essere finito nel mirino del mafioso Vito Vitale. Ma c’è anche un altro motivo per cui Barone vive isolato: solo così può infatti concentrarsi totalmente sull’indagine segreta che gli ha affidato il suo capo Elia, sui super latitanti Pietro Aglieri e Bernardo Provenzano.

Saverio, per non destare sospetti, ha quindi accettato di cambiare, fingendosi un PM ridimensionato e spaventato agli occhi dei suoi colleghi della procura.

E proprio per sembrare un magistrato senza pretese, Elia gli affida il compito di fare da mentore all’ultima arrivata in procura, Paola Romano. La giovane, timida e insicura, viene da Napoli, è figlia di prestigiosi avvocati, e su di lei aleggia il pregiudizio di essere una raccomandata. Per questo motivo Saverio la tratta con una freddezza che sottintende un malcelato fastidio, mentre Paola vorrebbe solo aiutarlo nel suo lavoro e imparare da quello che considera il migliore.

Ma Barone non ha tempo da dedicarle. Ha fretta di liberarsi di Vito Vitale e del lanciamissili con cui il mafioso sogna di far saltare in aria il magistrato, per dedicarsi ai suoi veri obiettivi, Aglieri e Provenzano. Sono loro infatti, e non Vitale, il reale pericolo: una mafia nuova, che non perde tempo a sparare quando non è necessario, ma si infiltra negli uffici e nei ministeri, manovrando appalti ed elezioni con una rete tentacolare e invisibile.

Di questa rete entra a far parte Davide, giovane siciliano che inizia una sorta di apprendistato al seguito di Pietro Aglieri. Il boss mafioso, ex paracadutista e fervente cattolico, accoglie il ragazzo come un discepolo, iniziandolo alla vita criminale ma facendolo anche studiare. Davide è affascinato dalla figura di Aglieri, così diverso dagli altri mafiosi, ed è orgoglioso di essere al fianco di un uomo così carismatico. Questo orgoglio però, non viene condiviso da Sonia, ragazza di cui Davide è da tempo innamorato, ma non ricambiato. La giovane ha già troppi problemi a cui pensare, come per esempio il lavoro al bar per mantenere la madre in sedia a rotelle, per stare dietro ai sogni da “gangster” del ragazzo.

Intanto Vitale, in aperta guerra con l’altra ala di Cosa Nostra, quella “attendista” gestita da Provenzano ed Aglieri, organizza un agguato ai danni dei fratelli Curaro, due mafiosi appartenenti all’altro schieramento. Uno dei due uomini sopravvive e Saverio avrebbe l’occasione perfetta per interrogarlo e chiudere rapidamente la caccia a Vitale.

Al momento di recarsi in ospedale però, il PM è colto da un attacco di panico: isolandosi nel bunker della procura ha tagliato fuori dalla sua vita tutto ciò che non sia lavoro, per cui anche la sua ex moglie, Giada, e soprattutto sua figlia, Carlotta. E questa scelta estrema ha portato delle conseguenze al suo equilibrio psichico, anche se Saverio ha fatto di tutto per ignorarle.

Ad aggiungere poi altra pressione sulle spalle del PM, c’è il rapporto ambiguo con Francesca, ormai membro operativo della mobile, agli ordini di Navarra. Tra Saverio e la poliziotta, che passano sempre più tempo insieme nel bunker a lavorare all’indagine su Aglieri e Provenzano, c’è un’attrazione palpabile, che però non viene mai assecondata dai due. Al contrario di quanto fa invece Vitale, sempre in giro per la Sicilia a bordo del suo furgone, per andare a trovare le tante donne che frequenta. Tra queste, la giovane Heather, ballerina in uno strip club. Questo comportamento totalmente imprudente del latitante non passa inosservato a sua sorella Giusy Vitale, donna dal carattere forte che gestisce il territorio del fratello, e a Renda, il fidato collaboratore di Vito.

Proprio quest’ultimo, si confida con Giusy, chiedendogli di parlare col fratello, per indurlo alla prudenza. Quando Vitale scopre che il suo collaboratore parla alle sue spalle con la sorella, decide senza esitazioni di ucciderlo. Ma Renda, intuito il pericolo, anticipa le mosse del boss e si consegna alle forze dell’ordine, chiedendo protezione.

È l’occasione perfetta per Saverio, che questa volta riesce a combattere il panico, e parte subito con Zaza per interrogare il prezioso pentito. Mentre sfrecciano tra le strette vie di Bagheria però, la volante di Barone ha un incidente con un’altra vettura. Non è un piano ordito da Vitale, come temeva Navarra, ma un banale incidente automobilistico.

Il rischio corso da Saverio porta però a due conseguenze. La prima è che Provenzano si reca di persona a parlare con il suo secondo, Aglieri, e gli ordina di fare sparire personalmente Vito Vitale, evitando così che riesca nel suo intento di uccidere Barone. La morte del magistrato infatti, porterebbe alla rottura degli accordi che il boss di Cosa Nostra ha stretto con un influente uomo politico romano.

La pretesa che Vitale sia ucciso dalla mano del suo secondo è poi un’implicita richiesta di fedeltà da parte di Provenzano: Aglieri ha infatti promesso a Dio, anni prima, che non avrebbe più ucciso. E la sua strategia per togliere di mezzo Vitale era quella di utilizzare Barone come tramite, facendogli arrestare il boss rivale. L’incidente a Bagheria però, cambia le cose e Provenzano pretende che Aglieri gli obbedisca.

La seconda conseguenza dell’incidente è che Saverio viene trasferito lontano da Palermo, in Trentino, per evitare altri rischi per la sua incolumità.

Prodotta da Cross Production e Betafilm in collaborazione con Rai Cinema, la serie è diretta da Davide Marengo e Fabio Paladini.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Il Cacciatore 3
PPN
Prima Pagina News
Rai2

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU