Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Vi sono sepolti militari dichiarati autori di crimini di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale ma da molti sono considerati in Patria eroi di guerra: Cina e Corea ogni anno vedono rinnovati i propri sentimenti feriti.
Vi sono sepolti militari dichiarati autori di crimini di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale ma da molti sono considerati in Patria eroi di guerra: Cina e Corea ogni anno vedono rinnovati i propri sentimenti feriti.
Il primo ministro giapponese, Fumio Kishida, ha inviato ieri un'offerta rituale a un controverso santuario di guerra - l'anniversario della sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale - mentre una delle sue vittime di guerra, la Corea del Sud, ha chiesto la fine delle tensioni storiche.
Sembra che Kishida abbia deciso di non recarsi al santuario Yasukuni di Tokyo per non inimicarsi la Corea del Sud e la Cina ma tre dei suoi ministri si sono recati in pellegrinaggio nei giorni scorsi.
Le visite allo Yasukuni da parte di politici giapponesi conservatori hanno tradizionalmente attirato la condanna della Corea del Sud e della Cina, che considerano il santuario un simbolo del militarismo giapponese.
Il santuario onora 2,5 milioni di soldati e civili giapponesi morti nelle guerre del XIX e del XX secolo, tra cui 14 uomini condannati dagli alleati come criminali di guerra di classe A.
L'emittente pubblica NHK ha mostrato Sanae Takaichi, un'ultraconservatrice nominata ministro della Sicurezza economica la scorsa settimana, in visita allo Yasukuni ieri mattina. Il ministro della ricostruzione, Kenya Akiba, e Koichi Hagiuda, responsabile delle politiche del partito liberaldemocratico al governo (LDP), hanno visitato lo stesso giorno, mentre Yasutoshi Nishimura, ministro del commercio e dell'industria, si è recato sabato.
Il Ministero degli Esteri della Corea del Sud ha espresso "profonda delusione e rammarico" per le visite e ha esortato i funzionari giapponesi a "guardare con chiarezza" alla storia e a dimostrare il loro rimorso attraverso le azioni.
La Cina si è detta "estremamente insoddisfatta" delle visite allo Yasukuni. "Il Giappone deve imparare dalla storia, comprendere correttamente e riflettere profondamente sul suo passato di aggressione e tracciare una linea chiara con il militarismo, al fine di conquistare veramente la fiducia dei suoi vicini asiatici e della comunità internazionale", ha dichiarato l'ambasciata cinese a Tokyo in un comunicato.
Il presidente della Corea del Sud, Yoon Suk-yeol, ha approfittato del 77° anniversario della sconfitta del Giappone e della liberazione del Paese dal colonialismo giapponese per chiedere un miglioramento dei rapporti bilaterali.
Yoon, un conservatore che si è insediato quest'anno giurando di riparare i legami con il Giappone, ha detto che i Paesi devono superare le loro dispute storiche e lavorare insieme per contrastare la minaccia alla sicurezza regionale rappresentata dalla Corea del Nord.