Wwf: "Urban Nature", oltre 100 eventi in tutta Italia

Appuntamenti in programma dal 3 al 5 ottobre, per riscoprire il valore della biodiversità urbana che rende le città più sicure per tutti.

(Prima Pagina News)
Lunedì 29 Settembre 2025
Roma - 29 set 2025 (Prima Pagina News)

Appuntamenti in programma dal 3 al 5 ottobre, per riscoprire il valore della biodiversità urbana che rende le città più sicure per tutti.

Dal 3 al 5 ottobre torna Urban Nature: il festival WWF dedicato alla natura in città, giunto alla nona edizione. 

Oltre 100 appuntamenti in tutte le regioni italiane per riscoprire il valore della biodiversità urbana che rende le città più vivibili e sicure per tutti e promuovere soluzioni concrete contro gli effetti della crisi climatica.  Si parla proprio di questo nel nuovo report Adattamento alla crisi climatica in ambito urbano: ripensare le città come sistemi viventi di natura e persone”, realizzato  in occasione di Urban Nature. Dalle città parco all’incontro tra le persone, l’adattamento alla crisi climatica va trasformato in un’occasione di nuova relazione tra natura, persone e sistemi urbani.

Il WWF Italia chiede una forte capacità di visione da parte di istituzioni e aggregazioni sociali e culturali, ma anche l’attivazione dei cittadini, che potranno unirsi a tante iniziative e scoprire decine di orti botanici e giardini di ville storiche. Le città di Bologna, Trieste, Napoli, Modena, Pisa, Roma, Urbino, Palermo, Bari, Padova, Firenze, Ferrara, Lecce, Pavia, Bergamo, Catania, Oropa e Bolzano apriranno, infatti, al pubblico i loro bellissimi orti botanici, alcuni fra i più antichi d’Europa. Ma saranno numerose le iniziative dedicate a Urban Nature in tutte le regioni italiane, fra passeggiate naturalistichelaboratoritalk scientifici e attività creative organizzate dai volontari del WWF con il coinvolgimento di decine di altre Associazioni del territorio che condividono gli obiettivi dell’evento nazionale.   

Il Festival diffuso è organizzato in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), con il patrocinio  del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Società Botanica Italiana (SBI) e Orti Botanici e Giardini Storici.

Ecco una panoramica degli appuntamenti divisi per regione:

Abruzzo 

L’Aquila appuntamento “Alla scoperta della biodiversità urbana” nel Parco Castello; a Teramo una passeggiata nella storica villa comunale, nata come Orto Botanico. Mentre a Chieti si potrà seguire un percorso dal Museo Universitario all’ex Villa Nolli, oggi Parco del Seminario regionale Pio X, eccezionalmente aperto per Urban Nature.

Campania

Napoli sarà protagonista di Urban Nature 25 con visite guidate al Real Bosco di Capodimonte e attività ludico-ricreative. Alla Città della Scienza si terranno altri due appuntamenti: sabato 4 ottobre e domenica 5 ottobre con “Natura in città – Tour guidati al boschetto”, i biologi del WWF accompagneranno il pubblico in un percorso guidato all’interno dell’area verde di Città della Scienza, con l’obiettivo di illustrare il valore della biodiversità urbana, offrendo così uno spaccato etnobotanico delle piante tipicamente mediterranee, raccontate nei loro usi tradizionali, credenze popolari ed aneddoti curiosi. Sabato 4 invece la Città della Scienza guiderà i partecipanti in un entusiasmante percorso di orienteering per esplorare appieno le bellezze naturali del giardino del Museo.

Venerdì 3 a Salerno si terrà un aperitivo creativo organizzato dalla community WWF YOUng.

Calabria

Catanzaro una passeggiata nel Parco della Biodiversità per sensibilizzare sul valore della natura urbana.

Emilia-Romagna

4 e 5 ottobre a Bologna in programma passeggiate nelle Oasi urbane di Parco dei Cedri e Giardini Margherita, mentre a Ravenna si terrà una visita al Bosco Vetusto del Parco Baronio. La community WWF YOUng organizza venerdì 3 ottobre A Rimini la serata divulgativa “Wild Marecchia”, mentre a Forlì un laboratorio di Danza Movimento al Giardino della Cloca e aperitivo con concerto-installazione.

Friuli-Venezia Giulia

Trieste parteciperà a Urban Nature 2025 con l’esplorazione del Parco di Miramare e un incontro sul ruolo ecologico di rondini, rondoni e balestrucci. Venerdì 3 l’appuntamento “Seminare idee per città verdi”, dove il gruppo di WWF YOUng dialogherà con Monica Cairoli, dottoressa forestale ed esperta di verde urbano, cercando nuove idee insieme ai partecipanti per città più verdi.

Lazio

Roma, oltre all’evento centrale all’Orto botanico, si terranno passeggiate nei parchi urbani e forest bathing al Parco degli Acquedotti, mentre il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA promuoverà una giornata di incontro tra esperti e cittadini presso il Parco regionale urbano del Pineto di Roma. Venerdì 3 i giovani di WWF YOUng organizzano un aperitivo in un caffè nel verde urbano con giochi interattivi e mini-talk sui temi principali di Urban Nature 2025. A Ostia Antica previsto un itinerario dalla Rocca di Giulio II alla scoperta del paesaggio fluviale.

Liguria

Savona parteciperà a Urban Nature con una visita agli Orti Folconi e un incontro al Campus Universitario di Savona per approfondire il legame tra benessere umano, animale e ambientale organizzato venerdì 3 dai giovani di WWF YOUng. A Genova previsto un itinerario urbano dal Parco dell’Acquasola al Porto Antico.

Lombardia

Mantova previsto un percorso tra monumenti storici e natura, a Pavia escursione nel Parco della Vernavola, mentre a Cremona sarà possibile partecipare ad attività con il Museo di Storia Naturale nel Parco del Po e del Morbasco. A Milano, venerdì 3, WWF YOUng Lombardia parlerà con Eva Munter di Chimica in Pillole  sul ruolo della Natura nell’influire positivamente il benessere del genere umano e sull’importanza di aumentarla nelle nostre città per migliorare le nostre vite.

Marche

Fabriano appuntamento alla scoperta dell’ecosistema fluviale cittadino, mentre il 3 ottobre aperitivo scientifico di WWF YOUng ad Ancona.

Piemonte

Torino iniziativa di forest bathing al Parco Leopardi.

Puglia

A Foggia sarà possibile esplorare il Parco Diomedei tra storia e biodiversità.

Basilicata

All’Oasi di Policoro l’aperitivo scientifico “Un sorso di scienza per la natura di Policoro”, dove si racconterà quello che la realtà WWF svolge al livello locale in termini di monitoraggio, conservazione specie chiave, divulgazione scientifica e sensibilizzazione.

Sardegna

Cagliari passeggiata al Parco del Monte Claro per conoscere le specie vegetali e animali locali.

Toscana

Passeggiata nel Parco Naturale delle Piagge a Pisa, escursione sulle mura cittadine alla scoperta della natura a Grosseto, trekking urbano da Piazza Aranci per riscoprire la natura nascosta in città a Massa Carrara.

Trentino-Alto Adige

Trento sarà possibile visitare il giardino rinascimentale del Magno Palazzo.

L’evento centrale a Roma e la mostra fotografica “Il Panda siamo noi” – Domenica 5 ottobre, l’Orto Botanico di Roma ospiterà l’evento centrale di Urban Nature 2025, una giornata dedicata alla scoperta attiva e consapevole della biodiversità urbana. Per tutta la giornata sarà possibile prendere parte a quattro visite guidate insieme alle guide esperte dell’Orto Botanico per scoprire le sue meraviglie nascoste; partecipare ai workshop di rinvasi organizzati dall’Associazione Roma Tropicale; imparare giocando grazie ai laboratori di biodiversità proposti dai Carabinieri Forestali; riscoprire la propria connessione con la natura grazie alla pratica immersiva Inner Bloom Ritual; rilassarsi tra i libri nell’area del Silent Book Club; e lasciarsi trasportare dalle atmosfere musicali delle sessioni di hybrid ambient performance & DJ set. 

Per tutta la giornata sarà inoltre possibile visitare gratuitamente presso la Serra Espositiva dell’Orto Botanico lamostra fotografica “Il Panda Siamo Noi – I volti del cinema italiano interpretano lo sguardo della Natura”, con 12 ritratti d’autore di attori italiani specchiati in specie a rischio. La mostra, gratuita e aperta al pubblico fino all’8 novembre, è firmata dai fotografi Alessandro Dobici, Alberto Cambone e Roberto Isotti, e vede protagonisti: Alan Cappelli Goetz, Maria Grazia Cucinotta, Sabrina Ferilli, Stefano Fresi, Caterina Guzzanti, Vinicio Marchioni, Caterina Murino, Giorgio Panariello, Lillo Petrolo, Virginia Raffaele, Maya Sansa e Luca Ward. Un’occasione unica per riconnettersi con la Natura e riflettere sul nostro ruolo nella sua tutela.

Il Contest dedicato alle scuole – Come ogni anno in occasione di Urban Nature, il WWF Italia propone un nuovo contest rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. “Noi siamo Biodiversità: natura, relazione e sguardi diversi” è il titolo scelto per questa nuova edizione che ha l’obiettivo di coinvolgere docenti e studenti nella creazione di elaborati che comunichino ai loro coetanei attraverso un’idea, un messaggio o un’azione finalizzata alla conoscenza e alla tutela della biodiversità in tutte le sue forme. Gli elaborati migliori verranno premiati e valorizzati sulla piattaforma WWF One Planet School e resi disponibili in un corso online. Scopri il bando e come partecipare: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/educazione/.

Attività anche nelle Aule Natura

Quest’anno anche le Aule Natura WWF aderiscono all’evento Urban Nature con iniziative speciali: attività didattiche e momenti di scoperta all’aria aperta pensati per studentesse e studenti. I cortili scolastici si presentano come luoghi vivi dove osservare, valorizzare e condividere le meraviglie della biodiversità.  Sono 27 gli Istituti scolastici con un’Aula Natura che in tutta Italia partecipano organizzando iniziative per studentesse e studenti dal 29 settembre al 4 ottobre nelle seguenti città: Alatri, Alghero, Bari, Catania, Civitavecchia, Codogno, Cremona, Foggia, Latina, Lecce, Policoro, Quartu Sant’Elena, Reggio Emilia, Roma, San Ginesio, San Lazzaro di Savena, San Nicola La Strada, Scandiano, Scanzorosciate, Serravalle Scrivia, Taranto, Torino, Udine, Vicenza.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News
Urban Nature
Wwf

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU