La Cina vuole aumentare le sanzioni previste dalla sua legge sulla cybersicurezza
Nuove restrizioni in arrivo circa la difesa del cyberspazio, tra l’altro, si prevede l'innalzamento dell'entità delle multe per alcune violazioni e si afferma di volerlo fare per migliorare il coordinamento con altre nuove leggi.
di Francesco Tortora
Giovedì 15 Settembre 2022
Dal nostro corrispondente a Bangkok - 15 set 2022 (Prima Pagina News)
Nuove restrizioni in arrivo circa la difesa del cyberspazio, tra l’altro, si prevede l'innalzamento dell'entità delle multe per alcune violazioni e si afferma di volerlo fare per migliorare il coordinamento con altre nuove leggi.

L'autorità di regolamentazione del cyberspazio cinese ha proposto ieri una serie di modifiche alla legge sulla sicurezza informatica del Paese, tra cui l'innalzamento dell'entità delle multe per alcune violazioni, al contempo si afferma di volerlo fare per migliorare il coordinamento con altre nuove leggi. 

L'Amministrazione cinese per il cyberspazio (CAC) ha dichiarato, ad esempio, di voler introdurre una sanzione che preveda per gli operatori di infrastrutture informatiche critiche che utilizzano prodotti o servizi non sottoposti a controlli di sicurezza una multa fino all'equivalente del 5% del fatturato dell'anno precedente o di 10 volte l'importo pagato per il prodotto. 

Ha inoltre dichiarato di voler aumentare le multe per alcune violazioni, portandole da un massimo di 100.000 yuan (14.371 dollari) a un milione di yuan. Le modifiche proposte sono aperte al pubblico fino al 29 settembre. 

La legge cinese sulla cybersicurezza del 2017 ha segnato la prima importante serie di norme che regolano l'archiviazione e il trasferimento di dati di origine cinese. 

Nell'ultimo anno il Paese ha aggiunto leggi sulla sicurezza dei dati e sulla protezione delle informazioni personali. 

I cambiamenti hanno avuto un impatto sul modo in cui le aziende cinesi operano e soprattutto su come gestiscono i dati come le informazioni degli utenti. 

A luglio, la CAC ha dichiarato che il gigante cinese del ride-hailing Didi Global aveva violato tre leggi importanti e lo ha multato per 1,2 miliardi di dollari. 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cina
cybersicurezza
legge
PPN
Prima Pagina News
sanzioni

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU