Nature Restoration Law, appello degli ornitologi: "Usare conoscenze scientifiche per sua rapida attuazione"

I dati raccolti in questi decenni saranno preziosi per poter guidare le scelte relative all’attuazione della legge europea, in particolare “per far sì che vi sia coerenza tra le politiche di gestione e conservazione del territorio nazionale”.

(Prima Pagina News)
Martedì 30 Settembre 2025
Lecce - 30 set 2025 (Prima Pagina News)

I dati raccolti in questi decenni saranno preziosi per poter guidare le scelte relative all’attuazione della legge europea, in particolare “per far sì che vi sia coerenza tra le politiche di gestione e conservazione del territorio nazionale”.

“L’enorme patrimonio di conoscenze scientifiche maturato negli ultimi anni dalla Comunità ornitologica, così come delle altre comunità scientifiche interessate, sia utilizzato per la piena e rapida attuazione del Regolamento sulla Nature Restoration Law”.

E’ l’appello sottoscritto dalla comunità ornitologica pochi giorni fa a Lecce in occasione del XXII Congresso CIO che si è tenuto a Lecce, e di cui si fanno portavoce oggi la Lipu-BirdLife Italia e il Ciso (Centro italiano studi ornitologici).

Secondo l’appello sottoscritto, i dati raccolti in questi decenni saranno preziosi per poter guidare le scelte relative all’attuazione della legge europea, in particolare “per far sì che  vi sia coerenza tra le politiche di gestione e conservazione del territorio nazionale, perché gli effetti positivi del Regolamento europeo sul Ripristino della natura non vengano diluiti o vanificati da altre politiche che agiscono in direzione contraria”.

Le proposte dell’appello sono sostenute da molteplici azioni di ricerca e valutazione dello stato di conservazione delle specie, ottenuto – si legge nell’appello – anche grazie al coinvolgimento di volontari e progetti qualificati di Citizen Science.

“Chiediamo alle autorità referenti – si afferma nell’appello - un confronto tecnico con la comunità scientifica tramite tavoli di lavoro aperti coordinati da Ispra e dal Mase e predisporre un piano di monitoraggio “pre” e “post” sulla base delle linee guida Ispra, con il coinvolgimento delle Regioni e delle Province autonome”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cio
Lipu
Nature Restoration Law
ornitologi
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU