Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, in onda domenica 5 ottobre 2025, a partire dalle ore 10.20 circa e in replica lunedì notte alle ore 1 circa, Rai 3.
Il programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, in onda domenica 5 ottobre 2025, a partire dalle ore 10.20 circa e in replica lunedì notte alle ore 1 circa, Rai 3.
Torna domenica 5 ottobre, alle ore 10:20 su Rai 3, l'appuntamento con "O anche No", il programma che va oltre i limiti, per il rispetto dei diritti fondamentali.
Paola Severini Melograni intervista Hilary C. Franco, sacerdote statunitense, diplomatico della Santa Sede e autore del libro “Ho amato la Chiesa. Un ragazzo del Bronx al servizio di sei Papi”. Con lui si parlerà di anzianità e persone con una disabilità mentale, e di come sia cambiato - nel tempo - il loro rapporto con la Chiesa e i sacramenti. "Nel Vangelo - dice - troviamo la risposta a tutte le domande".
A corredo dell’intervista, uno spezzone da “La carrozzina e il presidente”, puntata di O anche No in onda su Rai 2 nel gennaio 2022. Ylenia Buonviso è vicino a Roma, alla Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa, da sempre attenta all’ambiente. Da qualche tempo la riserva affianca alla tutela dell’ambiente l’inclusione sociale, collaborando con la cooperativa sociale Il desiderio di Barbiana, che si occupa di disagio sociale e psicologico. Insieme hanno creato un birrificio artigianale a chilometro zero dove sono coinvolti i ragazzi e le ragazze della cooperativa, offrendo opportunità di occasione lavorativa.
Riccardo Cresci racconta di Simone Baldini - in “arte” Iron Baldo - e di come lo sport sia sempre stato un motore trainante al centro della sua vita, dopo che un virus l’aveva portato sulla sedia a rotelle. Tuttavia, non si è mai fermato, affrontando ogni sfida con coraggio e determinazione, fino alla conoscenza dello sport paralimpico e a diventare Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Daniele Cardia dalla sua Sardegna, in un’oasi particolare, quella “del Cervo e della Luna”, un progetto della Fondazione Domus de Luna in cui gli strumenti di innovazione sociale si combinano con l’esperienza di tutela ambientale. Se ne parlerà con Petra Paolini, che racconta l’avventura avviata con il WWF e con la Cooperativa Buoni e Cattivi. Tra i progetti, anche un percorso in mezzo all’oasi accessibile a tutti e tutte.
O anche No racconta infine il suo Ferragosto trascorso a Rebibbia grazie all’aiuto di Nessuno tocchi Caino e Rita Bernardini, insieme a Silvia Guidi, giornalista dell’Osservatore Romano e Rigi. Insieme a loro O anche No scopre la sezione del carcere dedicata ai disabili e il forno per permettere ai detenuti di fare la pizza.
Come sempre, non manca lo spazio delle rubriche di O anche No, con Ivan Cottini, i disegni di Stefano Disegni e la musica dei Ladri di Carrozzelle.
O Anche No è un format di Paola Severini Melograni, scritto con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta, regia di Gabriele Mammarella, realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità. Tutte le puntate e le stagioni precedenti di O Anche No sono disponibili su Raiplay.