Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
L’iniziativa, che verrà presentata mercoledì 8 ottobre alle 16:30 in sala Diotallevi, si propone di avviare un monitoraggio organico e continuativo del comparto, con particolare attenzione al valore economico generato, all’impatto sociale e al capitale relazionale.
L’iniziativa, che verrà presentata mercoledì 8 ottobre alle 16:30 in sala Diotallevi, si propone di avviare un monitoraggio organico e continuativo del comparto, con particolare attenzione al valore economico generato, all’impatto sociale e al capitale relazionale.
AssoParchi, Associazione che rappresenta parchi tematici, acquatici, faunistici, avventura e attrazioni esperienziali, debutta a TTG Travel Experience con il convegno “Numeri, esperienze, futuro: il turismo che nasce dai parchi”, rafforzando ulteriormente il legame che unisce da tempo l’industria dell’intrattenimento e quella del turismo.
L’evento, in programma mercoledì 8 ottobre alle 16:30 in sala Diotallevi 2, sarà l’occasione per presentare il primo Osservatorio Permanente AssoParchi, sviluppato in collaborazione con la società di ricerca GRS Research & Strategy. L’iniziativa si propone di avviare un monitoraggio organico e continuativo del comparto, con particolare attenzione al valore economico generato, all’impatto sociale e al capitale relazionale. Un progetto che ogni anno offrirà dati, tendenze e testimonianze a supporto di un settore sempre più strategico, che nel solo triennio 25/27 ha annunciato investimenti per 500 milioni in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni green.
Alla presentazione interverranno Maurizio Crisanti, Direttore AssoParchi, Enrico Gallorini, CEO GRS Research & Strategy, Luciano Pareschi, Presidente AssoParchi, e Andrea Pirola, Marketing Advisor AssoParchi.
L’Osservatorio arriva nel cuore di una stagione in linea con l’anno scorso: secondo gli ultimi dati SIAE, nel 2024 il comparto ha registrato un incremento del 7,4% nel numero di biglietti emessi, pari a 21.104.651, a fronte di un fatturato che ha superato i 300 milioni.
Luciano Pareschi, Presidente AssoParchi, commenta: “I dati SIAE fotografano la biglietteria, che è solo una parte del valore complessivo: ogni parco alimenta un ecosistema di servizi che generano ulteriore valore economico e occupazionale. Uno degli obiettivi di questo Osservatorio è proprio la quantificazione del moltiplicatore che determina l’indotto totale. Ad oggi stimiamo un coefficiente pari a 8/10 volte il fatturato del singolo parco, in linea con le principali attrazioni turistiche, come terme e monumenti”.
Il convegno non sarà soltanto l’occasione per quantificare, attraverso un’analisi strutturata rafforzata dai dati statistici, l’effettivo valore dell’indotto generato dai parchi, ma offrirà anche l’opportunità per stimolare il dibattito tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca.
“I parchi divertimento hanno un ruolo centrale nel turismo – aggiunge Maurizio Crisanti, Direttore AssoParchi – come attrattori o, nel caso delle formule Park & Resort, vere e proprie destinazioni. Diventa quindi essenziale riconoscere il contributo che possono offrire al comparto: dalla promozione dei territori alla loro riqualificazione, dalla delocalizzazione dei flussi alla destagionalizzazione. Si tratta di fattori chiave per delineare le prospettive future del turismo”.
Il convegno anticipa il Meeting Annuale AssoParchi, che quest’anno si svolgerà a Mirabilandia il 9 e 10 ottobre: due giorni di convegni, dibattiti, tavole rotonde e sessioni di formazione, nel corso dei quali interverranno anche il Ministro del Turismo, Daniela Santanché, e la Presidente Federturismo e Confindustria Marina Lalli.
Tra i temi all’ordine del giorno, oltre ai dati emersi dall’Osservatorio, il nuovo disegno di legge sulle piscine e le sue ripercussioni sui parchi acquatici, le ultime opportunità dal mondo assicurativo, le novità tecnologiche per migliorare l’esperienza degli utenti, il rapporto tra emozioni e sicurezza e la relazione tra parchi e sviluppo del territorio.