Ue e Usa hanno le stesse posizioni nei confronti della Cina
Una visione sempre più “convergente” ha affermato ieri il Vice Segretario di Stato Usa Wendy Sherman incontrando il capo del Servizio Diplomatico dell’Unione Europea.
di Francesco Tortora
Sabato 04 Dicembre 2021
Dal nostro corrispondente a Bangkok - 04 dic 2021 (Prima Pagina News)
Una visione sempre più “convergente” ha affermato ieri il Vice Segretario di Stato Usa Wendy Sherman incontrando il capo del Servizio Diplomatico dell’Unione Europea.
L'approccio degli Stati Uniti e dell'Europa nei confronti della Cina è "sempre più convergente", ha affermato ieri il vice segretario di Stato americano Wendy Sherman, a seguito degli incontri con il capo del servizio diplomatico dell'Unione europea.

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha sottolineato come un segno distintivo della sua politica estera l'importanza di lavorare a stretto contatto con gli alleati per respingere ciò che la sua amministrazione considera il comportamento sempre più assertivo della Cina in tutto il mondo.

L'UE e gli Stati Uniti giovedì hanno espresso preoccupazione per le azioni della Cina nel Mar Cinese Meridionale e Orientale e nello Stretto di Taiwan, che secondo loro hanno avuto un "impatto diretto" sulla loro rispettiva sicurezza e prosperità.

Sherman, parlando a un briefing ospitato dalla Brookings Institution con Stefano Sannino, Segretario Generale del Servizio Europeo per l'Azione Esterna, ha affermato che Washington si è impegnata a stare "spalla a spalla" con i partner europei per raffrontarsi con la Cina con "forza collettiva".

"Vediamo il nostro approccio e l'approccio dell'UE alla Repubblica Popolare Cinese come complementari e sempre più convergenti e allineati", ha affermato. Sannino, parlando dopo due giorni di colloqui con Sherman a Washington, ha affermato che l'UE ha riconosciuto l'importanza della Cina, ma non si è tirata indietro quando le azioni di Pechino non sono state secondo le regole. Ha definito le recenti mosse cinesi contro la Lituania, membro dell'UE, "estremamente preoccupanti" e "non accettabili".

Sannino ha anche affermato: "Quando vedo il modo in cui l'amministrazione Biden-Harris sta definendo le sue relazioni con la Cina, quando vedo come sta definendo i suoi interessi nella regione indo-pacifica, penso che stiamo andando davvero nella stessa direzione".

Sannino ha affermato che l'Europa sta lavorando per creare un ambiente nell'Indo-Pacifico favorevole alla cooperazione, ma dove il costo dello scontro è "estremamente alto", anche migliorando la sua presenza di sicurezza. Ha detto che l'UE vuole rafforzare i suoi legami economici e culturali con la democratica Taiwan, esportatrice di componenti chiave per l'industria europea che Pechino rivendica come propria.

La Cina ha declassato le relazioni diplomatiche con la Lituania dopo l'apertura dell'ufficio di rappresentanza taiwanese in Lituania il 18 novembre. Da allora, i funzionari lituani hanno affermato che la Cina ha imposto un blocco doganale sulle esportazioni lituane e sta facendo pressioni sulle società dei paesi terzi affinché non intrattengano affari con il piccolo stato baltico.

Mentre sia Sherman che Sannino hanno sottolineato preoccupazioni e approcci condivisi, le relazioni UE-USA si stanno ancora riprendendo dallo shock di un accordo tra gli Stati Uniti e l'ex membro dell'UE Gran Bretagna per fornire all'Australia sottomarini a propulsione nucleare, che ha silurato un importante contratto francese con Canberra.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cina
convergenza
posizioni
PPN
Prima Pagina News
Taiwan
Ue
Usa

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU