Camera dei Deputati. Giovanni Amendola 100 anni dopo.

Oggi a  Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa, alle ore 11, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ricorderà la vita la storia e il ruolo che ebbe Giovanni Amendola a un secolo dalla sua scomparsa. A moderare il dibattito sarà il giornalista Stefano Folli.

(Prima Pagina News)
Giovedì 25 Settembre 2025
Roma - 25 set 2025 (Prima Pagina News)

Oggi a  Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa, alle ore 11, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ricorderà la vita la storia e il ruolo che ebbe Giovanni Amendola a un secolo dalla sua scomparsa. A moderare il dibattito sarà il giornalista Stefano Folli.

Un evento da non perdere. Sul piano più squisitamente politico un avvenimento solenne perché permette di riaffrontare con maggiore serenità di giudizio l’analisi storica degli anni che videro Giovanni Amendola protagonista di primo piano della storia del nostro Pese. Mi piace ricordarlo qui, ma i giornalisti italiani hanno dedicato alla memoria di Giovanni Amendola il loro Istituto di previdenza, l’INPGI,  e questo dà il senso dell’ammirazione profonda che la grande famiglia dei giornalisti italiani ha sempre nutrito e manifestato per lui.

A ricordare la figura di Amendola saranno intellettuali e studiosi di grande carisma: Emma Giammattei, “Giovanni Amendola intellettuale integrale. Etica e politica della cultura”; Elio d’Auria, “Giovanni Amendola: parlamentare liberale, difensore delle libertà costituzionali, oppositore e vittima del fascismo”; Giovanni Amendola,” Verso il centenario della morte di Giovanni Amendola”

Ma chi era Giovanni Amendola?

È bello riproporre qui oggi, soprattutto per le nuove generazioni, il profilo che ne fa la Treccani sulla sua Enciclopedia Universale e che ha già fatto il giro del mondo.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU