Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Quante persone hanno sperimentato la necessità ed il bisogno di un consulto medico (con una certa urgenza, anche) e hanno avuto difficoltà, dopo numerose telefonate, a prenotare una visita in presenza? Molti si sono ritrovati in questi situazione e capiscono oggi quanto possa essere snervante (e anche svantaggioso) effettuare una visita da un medico settimane dopo averne richiesto la disponibilità.
Ecco che arriva in nostro aiuto la Telemedicina anche se ancora oggi in molti si chiedono, che cos'è?
La telemedicina nasce per sostituire la classica visita medica presso la struttura ospedaliera, così da permettere al paziente di essere ascoltato e “visitato” in una stanza sul web. Con la garanzia di un servizio più veloce, esaustivo e, soprattutto, al passo coi tempi.
Il paziente è così in grado, tramite l'ausilio di numerose piattaforme web, di prenotare la visita online con il dottore, partecipare all'incontro e fare al medico qualsiasi tipo di domanda riguardo il proprio stato di salute o di malessere.
È così che referti e ricette verranno trasmesse con più velocità e aiuteranno il paziente in caso di assistenza da parte di più medici o più strutture.
Va altresì ricordato che la telemedicina non sostituisce ogni tipo di controllo clinico e non rimpiazza in alcun modo la classica visita da uno specialista. E questo non per indicarne i difetti, ma per chiarire l'importanza delle visite specialistiche in presenza nel caso siano assolutamente necessari e indispensabili esami approfonditi che richiedono un contatto fisico diretto con lo specialista.
A riguardo è utile menzionare l'esito del sondaggio dell'Ausl Romagna che ha raccolto i commenti e giudizi di 953 pazienti in merito alla telemedicina. Il 74% di loro ha valutato questa esperienza come “ottima” o “buona”, specificandone l'utilità per determinate visite specialistiche (Diabetologia, Pediatria, Neurologia e Oncologia).
La notizia ha anche messo in evidenza il parere degli specialisti, i quali hanno ritenuto opportuno sottolineare l'imprescindibilità della visita medica in presenza. La telemedicina, a loro giudizio, è un servizio valido, necessario, efficiente ed estremamente utile per tante categorie in difficoltà. Se abbinato (e non sostituito, infatti) al sistema classico, può solo dare immensi benefici, sia per i pazienti che per i medici.
Concludendo, molte persone hanno (da sempre) difficoltà col sistema medico nazionale e con le prenotazioni: c'è chi ha difficoltà a prenotare una visita, chi trova complicato anche solo mettersi in contatto con un medico e chi pensa, in tante situazioni difficili, di cambiare il medico di base per trovare un riferimento che possa garantire maggiore disponibilità ed efficienza.
In questi casi ci vengono in aiuto tantissimi servizi del web in grado di aiutarci a vivere la medicina e le visite mediche in modo facile e veloce. Insieme a numerosi portali come DaVinci Salute, anche il servizio sanitario nazionale ha strizzato l'occhio alla Telemedicina e alla Teleassistenza, riconoscendone i pregi e, al contempo, limitandone e smussandone i difetti, affiancando e valorizzando a questo innovativo ed efficace moderno sistema il sempre caro e funzionale sistema di visita in presenza.