"Con le unità mobili i servizi arrivano direttamente nei luoghi di marginalità e offrono un primo contatto anche ai senza dimora che spesso restano ‘invisibili’ ai servizi tradizionali".
Giovedì 16 ottobre a partire dalle 19 nella basilica parrocchiale di San Pancrazio con il cardinale vicario Baldo Reina.
Un presidio di cultura e inclusione per la comunità.
Occasione di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder per delineare le strategie di sviluppo del sistema integrato mare–cielo–fiume–ferrovia, motore della crescita economica del territorio e del litorale laziale.
In Piazza Colonna si è celebrato il FiabaDay – Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche. Presenti istituzioni, cittadini e il Presidente dell'As Tifosi Roma, Michele Grillo, che ha sottolineato l’importanza di una società accessibile per tutti.
L’asilo offre una capienza massima di 42 bambini, suddivisi in tre fasce d’età (piccoli, medi e grandi), di cui 32 posti riservati ai figli dei dipendenti Acea e 10 dedicati al I Municipio.
Gualtieri: "Aumentare la sicurezza e migliorare la viabilità".
Terza edizione del progetto di educazione alla cittadinanza attiva promosso dalla Regione Lazio e dall’Ufficio Scolastico Regionale.
"I nove progetti di housing first e i nove progetti delle stazioni di posta sono in deciso avanzamento".
Patanè: "Abbiamo tenuto insieme sicurezza stradale e vivibilità del quartiere".
54mila posti a sedere in più, 1 treno ogni 15 minuti nelle fasce di punta.
Disposti 17 ordini di allontanamento per 48 ore.
Un impianto rinnovato per lo sport di tutti, senza barriere.
Dalle telecronache dello sci alpino alle opinioni in radio, la carriera di Furio Focolari racconta passione, coraggio e autenticità nel giornalismo sportivo italiano. I funerali di Furio di terranno martedì 30 settembre alle ore 11,00 nella chiesa di piazzale Flaminio.