Nomine Rai. Al TG2 arriva il nuovo Direttore Nicola Rao
Alla guida del TG2, al posto di Gennaro Sangiuliano da poco nuovo ministro del Governo Meloni come direttore arriva Nicola Rao, grande esperto di cronaca giudiziara e parlamentare.
di Maurizio Pizzuto
Venerdì 16 Dicembre 2022
Roma - 16 dic 2022 (Prima Pagina News)
Alla guida del TG2, al posto di Gennaro Sangiuliano da poco nuovo ministro del Governo Meloni come direttore arriva Nicola Rao, grande esperto di cronaca giudiziara e parlamentare.

Classe 1962, 60 anni compiuti il 30 ottobre scorso Nicola Rao, nuovo direttore del TG2 ha alle spalle un curriculum di grande rispetto.Giornalista professionista dal 1989, dal 1987 al 2003 ha lavorato per l'agenzia di stampa Adnkronos prima come cronista giudiziario, seguendo quotidianamente l'attività del Csm, del ministro della Giustizia e le grandi inchieste su terrorismo e Cosa nostra, e poi come giornalista parlamentare.

Nel 1988 intervista, in esclusiva Adnkronos per il settimanale Epoca, Mario Tuti, all'epoca detenuto nel supercarcere di Voghera, che, per la prima volta si racconta ed annuncia di voler chiudere con la lotta armata. Nello stesso anno pubblica le dichiarazioni dell'ex parlamentare del Pci Sergio Flamigni, autore di numerosi libri sul caso Moro, il quale gli rivela di aver saputo da due brigatisti detenuti (Lauro Azzolini e Franco Bonisoli), che in realtà i carcerieri di Moro non fossero tre, come si pensava, ma quattro e che l'ingegner Altobelli non fosse Mario Moretti, ma un altro terrorista ancora sconosciuto. Rivelazioni confermate anni dopo dalle confessioni di Adriana Faranda, che indicherà in Germano Maccari il 'quarto uomo' della 'prigione' di via Montalcini. Nel 1993, intervista il pm Antonio Marini, che, per la prima volta, conferma la veridicita' delle accuse della Faranda. Il 15 maggio 1991, a dieci anni dall'attentato a Giovanni Paolo II, firma, per l'Adnkronos, un'intervista sulla pista bulgara, realizzata in carcere ad Ali Ağca, pubblicata il giorno dopo in prima pagina dal Corriere della Sera.

Sempre per le edizioni Adnkronos, alla fine degli anni ottanta-inizio novanta, ha contribuito alla stesura di speciali quaderni sul terrorismo italiano e internazionale, firmando un reportage sul terrorismo indipendentista corso ed una intervista a più voci con alcuni capi delle Br ancora detenuti, tra i quali Prospero Gallinari e Bruno Seghetti.

Nel dicembre 1993 è stato il primo giornalista in Italia a scrivere che dietro le stragi del biennio 1992-1993 ci fosse la mano di Cosa Nostra, che voleva costringere lo Stato a non rinnovare il 41 bis per i detenuti di mafia. Per questi lanci, firmati sempre per l'Adnkronos, nell'agosto 2012 è stato ascoltato dal pool antimafia della procura di Palermo, che indaga sulla trattativa Stato-Mafia, come persona informata dei fatti. E il 12 novembre 2015, sempre sui medesimi lanci di agenzia, è stato ascoltato nel processo sulla trattativa Stato-Mafia in corso all'aula bunker di Palermo. Dal 1996 ha lavorato, sempre per Adnkronos, come giornalista parlamentare, seguendo quotidianamente le attività politiche ed istituzionali di governi e partiti.

Dal 2003 al 2010 ha lavorato al TG2 sempre come giornalista parlamentare, prima come caposervizio e poi come vicecaporedattore della redazione politica. Nel febbraio 2008 ha firmato un documentario per TG2 Dossier, a 30 anni dal caso Moro dal titolo “1978. L'inverno più lungo”. Dal 1º febbraio 2010 al 30 settembre 2017 ha ricoperto l'incarico di responsabile della redazione del TGR Lazio, con la qualifica di caporedattore centrale. È stato poi vicedirettore della Testata Giornalistica Regionale dal 1º ottobre 2017 al 26 dicembre 2021 e del TG1 dal 27 dicembre 2021 al 13 dicembre 2022.

Componente del consiglio direttivo dell'Associazione Stampa Parlamentare nel 2003, è stato rieletto alla stessa carica nel 2006 e nel 2009.Per anni ha condotto ricerche sui fenomeni di terrorismo nazionale ed internazionale, pubblicando libri con le case editrici Mursia e Sperling & Kupfer, scrivendo in particolare di terrorismo nero e terrorismo rosso.Dal febbraio 2019 è consigliere d'amministrazione della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Dal 14 dicembre scorsoè quindi il nuovo direttore del TG2 che succede a Gennaro Sangiuliano diventato nel frattempo Ministro della Cultura.

A Nicola Rao, al TG2 e alla sua redazione tutta gli auguri di Prima Pagina News.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Nicola Rao
PPN
Prima Pagina News
Tg2

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU